In Italia

In Italia

L’eleganza di Vittorio Fiore all’enoluogo

Lo scorso 9 marzo il wine-maker di fama internazionale Vittorio Fiore ha raccontato all’enoluogo, il salotto milanese di Civiltà del bere, la genesi e le caratteristiche di sei grandi etichette da lui create in collaborazione con varie aziende del panorama vinicolo italiano, sempre puntando su vini nel segno dell’eleganza. L’incontro, dal titolo “La straordinaria carriera di Vittorio Fiore in sei vini da Toscana, Romagna, Umbria e Valtellina”, è stato coordinato dal direttore di Civiltà del bere Alessandro Torcoli e si è svolto alla presenza di 15 ospiti selezionati del mondo del giornalismo enologico (tra cui Nicola Dante Basile di Panorama Economy, Enrico Mannucci di Sette, Fabrizio Penna di Enotime, Alessandro Franceschini di Spirito di Vino) e delle agenzie di comunicazione e marketing di settore quali Maurizio Rocchelli, RobilantAssociati e Nuove Ipotesi. I 6 VINI DEGUSTATI - Con 55 vendemmie alle spalle, Fiore può contare su una lunghissima esperienza iniziata con la scelta coraggiosa di essere libero professionista già nel 1966. «La mia è una sfida continua», ha affermato, «sta a noi enologi saper interpretare ogni annata, sempre diversa». Il viaggio alla scoperta di alcune perle dell’enologo è iniziato con il Grechetto Colli Perugini 2011 dell’Agricola Goretti di Pila (Perugia), un bianco in cui spicca il carattere sapido e profumato del vitigno. Nel mitico Ronco del Re 2006 dell’azienda Ronchi di Castelluccio di Modigliana (Forlì-Cesena), il Sauvignon lascia percepire la finezza della pietra focaia piuttosto che i sentori verdi. Passando ai Rossi, ecco il Brunello di Montalcino 2007 dell’azienda La Gerla di Montalcino (Siena), un Sangiovese di stoffa e raffinato, nello stile di “gentiluomo di campagna”, mentre più simile ad un “fattore rubicondo”, morbido e accattivante è Il Tesoro 2006 dell’azienda Terrabianca di Radda in Chianti (Siena), Merlot in purezza della Maremma. Curioso è stato la scambio tra i due ultimi rossi, Il Monastero 2007 di Triacca di Villa di Tirano (Sondrio), un Chiavennasca nello stile dello Sforzato, che ci si aspettava chiudesse gli assaggi, e il Carbonaione, di Podere Poggio Scalette di Greve in Chianti (Firenze), una chicca targata 1996, Sangiovese in purezza che ha confermato per struttura e armoniosa complessità il perché andava degustato dopo gli altri.

In Italia

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati