In Italia

In Italia

Vittorio Fiore il 9 marzo all’enoluogo di Civiltà del bere

9 Marzo 2012 Civiltà del bere
Il 9 marzo l’enoluogo – il salotto del vino milanese di Civiltà del bere – dedica un appuntamento al celebre wine-maker Vittorio Fiore. Altoatesino di nascita (di Fortezza, classe 1941) ma trapiantato da decenni in Toscana, Fiore sarà protagonista di un interessante talk-tasting per raccontare la sua personale “visione enologica” attraverso sei etichette di successo da lui create collaborando con importanti Cantine italiane. Ad accompagnarlo in questo incontro dal titolo “La straordinaria carriera di Vittorio Fiore in sei vini da Toscana, Romagna, Umbria e Valtellina” ci sarà il direttore di Civiltà del bere Alessandro Torcoli. LE SEI ETICHETTE PROTAGONISTE - I vini degustati nel corso della serata saranno il Grechetto, Colli Perugini Doc 2011 dell’azienda umbra Agricola Goretti, il Ronco del Re, Igt Bianco di Forlì 2006 della Cantina Ronchi di Castelluccio di Modigliana (Forlì-Cesena), il Brunello di Montalcino Docg 2007 della Casa vinicola La Gerla di Montalcino (Siena), Il Tesoro, Igt Rosso Toscana 2006 di Terrabianca di Radda in Chianti (Siena), Monastero, Igt Terrazze Retiche di Sondrio 2007 di Triacca di Villa di Tirano (Sondrio), e Il Carbonaione,  Igt Alta Valle della Greve 1996 del Podere Poggio Scalette di Greve in Chianti (Firenze). LA CARRIERA DI VITTORIO FIORE  - Dopo aver completato gli studi tecnici all’Istituto agrario di San Michele all’Adige e poi a quello di Conegliano, Vittorio Fiore inizia l’attività professionale in alcune aziende vitivinicole del Nord Italia. Dal 1970 al 1979 ricopre il ruolo di direttore generale dell’Associazione Enotecnici Italiani e subito dopo si trasferisce in Toscana, iniziando la collaborazione con alcune tra le più maggiori realtà vinicole della regione. Sono gli anni della grande trasformazione della vitivinicoltura regionale, e in particolare del vino Chianti, dove iniziano a fiorire i primi SuperTuscan. Vittorio Fiore è tra i pionieri del nuovo corso ed è anche l’enologo che più di altri gira il mondo a illustrare e a presentare i vini del “rinnovamento”. Il 1991 è l’anno di un’altra svolta importante nella sua vita: dopo tante collaborazioni Vittorio decide di realizzare il sogno di sempre: dare vita a un’azienda vinicola tutta sua. Insieme alla moglie Adriana, acquista infatti sulla collina di Ruffoli, nel comune di Greve in Chianti, il Podere Poggio Scalette, un ambiente ideale per coltivare Sangiovese. In pochi anni la Casa vinicola si fa apprezzare per un vino, il Carbonaione, che riassume tutte le peculiarità del terroir dove nasce e delle conoscenze tecniche del suo autore. Oggi il Podere Poggio Scalette, pur nelle sue limitate dimensioni (15 ettari di vigna), è un marchio prestigioso della realtà enologica toscana e italiana, grazie all’importante contributo del figlio Jurij, enologo diplomato a Beaune (Borgogna), a cui è affidata la gestione dell’azienda.

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati