In Italia

In Italia

Michele racconta… le sue prime 50 vendemmie

3 Maggio 2010 Alessandro Torcoli
Secondo volume "semidivite" dedicato a  Michele Chiarlo, produttore a Calamandrana (Asti). Si intitola "Michele racconta" ed è stato presentato al Gotha del giornalismo enogastronomico a Milano, nella Biblioteca di via Senato. E' l'epopea delle 50 vendemmie di Michele Chiarlo da lui stesso narrata agli autori Paola Gho e Giovanni Ruffa. Ne esce una cavalcata nella viticoltura Astigiana e Langarola dagli anni Sessanta a oggi, "da quando il consumo pro capite era circa 120 litri a testa, contro i 40 di oggi", ha ricordato Chiarlo. Dunque tutto è cambiato. Una storia di scommesse vinte, con astuzia e un pizzico di fortuna, come quando riuscì ad acquistare il vigneto La Court, oggi il simbolo dell'azienda: "dieci anni di trattative. Il proprietario non si decideva. Quando arrivò il momento erano molti i pretendenti, ma fu Michele a concludere. Era il 15 di agosto. E gli altri probabilmente in vacanza. Tra aneddoti e visioni del futuro, oggi garantito dai figli Alberto e Stefano, Michele ha raccontato anche a Milano tanti particolari, dalle origini del padre Pietro ("maestro di vigna e di vita", cui è dedicato il libro) al parco artistico di La Court impreziosito da opere di Emanuele Luzzati, che difficilmente creava per privati... La presentazione è stata arricchita dagli interventi degli autori del libro, dal fotografo Giovanni Succi, dall'amico di famiglia, regista, scrittore Beppe Orsini, e da Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, che inquadrato la vicenda di Chiarlo in un interessante spaccato di storia contadina. "Michele racconta", L'Artistica Editrice, Savigliano (Cuneo), 137 pagine, € 25,00.

In Italia

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati