Mondo

Mondo

Al Gala Italia di New York oltre 2.000 tra giornalisti e operatori

27 Febbraio 2012 Civiltà del bere
Grande successo per la 27ª edizione del Gala Italia. La manifestazione dedicata all’eccellenza enogastronomica dello Stivale si è svolta lo scorso giovedì 23 febbraio a New York, al sesto piano del Broadway Ballroom del Marriot Marquis Hotel, e ha visto la partecipazione di oltre 2.000 tra giornalisti e operatori della costa Atlantica degli Usa e un gruppo di qualificati consumatori selezionati in collaborazione con i ristoranti newyorkesi SD26 di Tony May e Le Cinque di Sirio Maccioni. Tra gli ospiti illustri anche il console generale a New York Natalia Quintavalle. IL COMMENTO DI LUCIO CAPUTO - «Gala Italia 2012 si è rivelata un evento di grande spessore e altissimo livello», ha spiegato Lucio Caputo, presidente dell’Italian Wine & Food Institute, l’ente organizzatore della kermesse sotto l’alto patronato dell’ambasciata italiana a Washington, «completando la tradizionale e notevole rilevanza commerciale della stessa con una serie di eventi di prestigio e rilievo che hanno dato un importante contributo all’immagine del made in Italy negli Stati Uniti». I MOMENTI CLOU - Ad aprire la manifestazione è stato il grande Wine & Food Tasting con oltre 120 prestigiose etichette italiane in degustazione (vedi elenco sul sito dell’ dell’Italian Wine & Food Institute). A seguire, i produttori vinicoli presenti hanno ricevuto uno speciale “certificato di merito” assegnato al miglior vino, giudicato tale da una giuria di esperti americani. Alla kermesse newyorkese erano presenti anche i maggiori produttori e importatori di bevande e specialità alimentari (Barilla, Ferrero, Illy, Monini, Latteria Soresina, Riso Scotti, Ciro, Smeraldina, per citarne solo alcuni) e i più amati ristoranti italiani della città (Acqua at Peck Slip, Circo, Eolo, Granduca, Gusto, Macelleria, Casa Nonna, Magia, Paola’s Restaurant, Il Riccio, Salumeria Rosi, SD26, Serafina, Il Tesoro e Zio). A rappresentare il design c’erano i due nuovi modelli di Fiat 500 e dalla bicicletta Fiat 500 Pop; l’arte italiana era assicurata dalla mostra “Fast and Food” dell’artista padovano Paolo Poli e, infine, la moda ha sfilato con la presentazione della collezione uomo primavera-estate della Maison romana Eredi Pisanò. Ad allietare l’evento anche la performance musicale del cantante bergamasco Federico Martello. LA TAPPA DI LOS ANGELES - Oggi, 27 febbraio, a Los Angels, si svolge la tappa finale del Gala Italia. L’appuntamento è al Valentino, il celebre ristorante di Piero Selvaggio, per una colazione-degustazione riservata agli espositori e alla stampa vinicola locale durante cui ciascuna Cantina italiana presenterà una propria etichetta. APPUNTAMENTO AL 2013 - La prossima edizione del Gala Italia si terrà a New York il 21 febbraio 2013 e gli organizzatori stanno già lavorando per un evento capace di mettere sempre più e meglio in risalto il nostro apprezzato made in Italy.  

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati