Mondo

Mondo

Il vino giapponese Koshu presentato all’Oiv di Parigi

23 Febbraio 2012 Andrea Gabbrielli
Il vino giapponese Koshu è stato presentato nella sede dell'’Organizzazione internazionale della vigna e del vino (Oiv) a Parigi. Tredici le aziende vinicole presenti, tutte aderenti a Koshu of Japan, l’associazione dei principali produttori della prefettura di Yamanashi. Dalla regione, a circa un'ora e mezzo ad est di Tokyo, nei pressi del Monte Fuji, grazie alle favorevoli condizioni pedoclimatiche con forti escursioni termiche, lunghe giornate assolate e soprattutto terreni vulcanici, proviene quasi l’80% del vino nipponico. Attualmente gli ettari vitati sono 450 da cui si ottengono circa 7.000 ettolitri di prodotto. CARTA D'IDENTITA' DEL KOSHU - Il Koshu è il vitigno autoctono giapponese per eccellenza – inizialmente impiegato come uva da tavola – ed è coltivato da almeno mille anni mentre le prime vinificazioni risalgono al periodo Meiji (1868-1912). È un vino di alcolicità moderata, dal colore paglierino e dai delicati profumi di agrumi e di pesca. La cantina più antica è la Dainippon Wine Co., fondata nel 1877, che allora inviò in Francia due tecnici per imparare le tecniche di vinificazione. Nel 2010 l’uva Koshu è stata inserita nella Liste internationale des variétés de vigne et de leuur synonyme dell’Oiv. LA DEGUSTAZIONE ALLA SEDE DELL'OIV DI PARIGI - Alla degustazione hanno partecipato i vini delle aziende Alps Wine, Chuo Budoshu, Haramo Wine, Orient Wine, Lumiere, Marquis Winery, Mercian, Rubaiyat Wine, Sadoya, Soryu Winery, Suntory Wine International, Tomi No Oka Winery, Yamanashi Wine e Yamato Wine. La delegazione di produttori era accompagnata da Atsushi Tanabe, sindaco della città di Koshu e da Onuma Seiji, vice governatore della prefettura di Yamanashi i quali sono stati accolti da Federico Castellucci, direttore generale dell’Oiv. Grande interesse è stato dimostrato per gli eventuali sviluppi istituzionali dell’incontro. Infatti dopo l’ingresso dell’India la politica di attenzione dell’Oiv verso l’Oriente ora è rivolta anche al Giappone. Attualmente nella prefettura di Yamanashi le aziende vinicole attive sono circa ottanta.

Mondo

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto

Maison Abelé 1757: lo chef de cave Etienne Eteneau presenta il nuovo Rosé

Un Brut Sans Année a base di uve Chardonnay (50%) e Pinot […]

Leggi tutto

Dazi americani: tutto e il contrario di tutto (con il vino al centro)

Prima Trump minaccia, poi annuncia, quindi emana, aumenta, tratta, diminuisce, infine sospende […]

Leggi tutto

La 2025 è un’ottima annata. Così dicono nell’Emisfero australe

A sud dell’Equatore la vendemmia è giunta al termine da alcune settimane […]

Leggi tutto

Top white wines del mondo: Germania e Austria (2)

Con l’aiuto di Mark Pygott, Master of Wine molto internazionale (vive e […]

Leggi tutto

Jacquesson Cuvée 700: con Alberto Lupetti alle origini del mito

Attraverso questa collezione, lanciata nei primi anni Duemila, i fratelli Jean-Hervé e […]

Leggi tutto

Vecchie vigne alla prova del calice. Una masterclass con Sarah Abbott MW

Dal Cartizze al Soave, passando per Pitigliano e il Chianti, con tappe […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati