In Italia

In Italia

A maggio la nuova esposizione dedicata alle famiglie dell’Amarone

15 Febbraio 2012 Monica Sommacampagna
Annunciata per maggio l'esposizione delle opere dedicate all'Amarone nate dalla collaborazione tra le famiglie dell'Amarone d'Arte e il liceo artistico Nani-Boccioni di Verona attivata alla fine dell'anno scorso.  Ce lo ha anticipato il presidente delle Famiglie dell'Amarone d' Arte Sandro Boscaini: "Con l'occasione organizzeremo anche una degustazione di Amarone con le 12 cantine: Allegrini, Begali, Brigaldara, Masi Agricola, Musella, Nicolis, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant'Antonio, Tommasi, Venturini e Zenato". L'iniziativa ha previsto lo stanziamento di un contributo che ha portato alla realizzazione di un’aula informatica e l’acquisto della relativa strumentazione. Studenti e insegnanti hanno contraccambiato interpretando artisticamente l’Amarone dando vita ad un progetto formativo che ha coinvolto le diverse discipline del liceo. Durante le ore di lezione, il rosso passito veronese Docg è diventato cosi' fonte di ispirazione per opere pittoriche, sculture, realizzazioni video e progetti di marketing design. Una selezione delle opere accompagnerà i tour internazionali delle Famiglie dell’Amarone d’Arte diventando visibili al pubblico di diverse parti del mondo. Soddisfazione della risposta artistica ottenuta sia da parte di Sandro Boscaini che del dirigente scolastico del Liceo Artistico Nani-Boccioni, Sergio Ambroggi: "Siamo contenti di quanto i giovani hanno realizzato, a dimostrazione che l’Amarone è un vino che unisce storia, tradizione, innovazione, cultura in grado di essere interpretato in molteplici forme”.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati