In Italia

In Italia

Finalmente disponibili i disciplinari definitivi delle nostre Docg, Doc e Igt

14 Febbraio 2012 Maria Cristina Beretta
Finalmente il ministero delle Politiche agricole ha fornito gli elenchi aggiornati e definitivi dei disciplinari delle Docg, Doc e Igt nazionali, dopo un anno intensissimo fatto di continui esami di richieste di modifiche di disciplinari anche nuovi, risalenti al 2010, da parte dei Consorzi di tutela. Questo perché fino a dicembre 2011 era possibile ritoccare le normative prima dell’entrata in vigore della legislazione europea, la quale richiederà tempi molto più lunghi per esami e approvazioni. Attualmente l’Italia detiene 73 Docg (Denominazione di origine controllata e garantita), 330 Doc (Denominazione di origine controllata) e 118 Igt (denominazione geografica tipica). I motivi che hanno mosso il mondo del vino a cambiare gli articoli del disciplinari produttivi sono molteplici. Uno dei principali è stato l’adeguamento a impianti più fitti riducendo il carico delle uve per pianta. Sostanzialmente però è stato il mercato a dettar legge con un sensibile aumento delle tipologie Spumante e Rosé e più in generale dei vini da monovitigno. Sugli Spumanti è da notare la scelta della regione Veneto, che come al solito si muove alla grande, che ha puntato ad una produzione esclusiva con rifermentazione in bottiglia (Metodo Classico) e che interessa le province di Belluno, Treviso, Padova, Vicenza e Verona, chiamandola “Vigneti della Serenissima o Serenissima”. Alcuni consorzi hanno seguito le direttive comunitarie che premiano l’identificazione col territorio. La Romagna, ad esempio ha chiuso sotto questa denominazione i vini che prima si identificavano con il nome del vitigno tipo Sangiovese, Trebbiano e via dicendo. C’è anche chi ha scelto di far rivivere un vecchio vitigno come il Piemonte con il suo “Calosso”, solo tre comuni per un vino rosso dalla varietà “gamba rossa”.  Per maggiori info: www.politicheagricole.gov.it

In Italia

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati