Food

Food

I ristoranti amici del vino: Le Logge del Vignola

20 Luglio 2012 Maria Cristina Beretta

Il ristorante

Aperto un decennio fa nel centro di Montepulciano, il ristorante ha solo dieci tavoli a cui se ne aggiungono quattro all’esterno, in estate. Il titolare Massimo Stella ha intrapreso questa avventura assieme allo chef Andrea Mancini, impostando il nuovo locale con una cucina del territorio, e toscana in genere, da arricchire con ingredienti nazionali ed esteri che possano combinarsi tra loro, come nel caso del piccione al Vinsanto con  foie gras e polentina di nocciole dei Cimini. Alcuni piatti tipici sono rivisitati, come i bastoncini croccanti al cinghiale su crema di patate alle erbe, altri rispettano la ricetta tradizionale. Un plauso alla splendida bistecca di Chianina certificata, alla pappa col pomodoro ma anche ai pici che cambiano sugo a seconda della stagione. Deliziosa la piccola pasticceria offerta col caffè. Se si opta per il vino al bicchiere si può scegliere anche tra proposte già abbinate a partire da tre euro.

Carta dei vini

Seleziona i vini: Massimo Stella. A 12,5 euro Rosso di Montepulciano Villa Sant’Anna. A 17,5 euro Lhosa Morellino di Scansano Poliziano. A 18 euro Il Riccio Cantine Redi e Friulano Ronco dei Tassi. A 20 euro Sauvignon Kirchleiten Tiefenbrunner e Vigna Canuddi Ognissole Feudi di San Gregorio. A 22 euro Chianti Classico Le Ellere Castello d’Albola e Soave Classico Vigneti di Foscarino Inama.

Food

Il godurioso lusso delle ostriche

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (7): Riccio di mare sapido e intenso

Uniche per gusto e profumi le sue uova sono diventate merce preziosa. […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: l’avvolgente intensità del puzzone di Moena

Dop dal 1993, si produce in 26 comuni trentini e due altoatesini. […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati