In Italia

In Italia

Il Rosso di Montalcino protagonista di una due giorni a Roma

2 Febbraio 2012 Emanuele Pellucci
Per una volta il Rosso di Montalcino ha avuto puntati su di sé tutti quei riflettori che normalmente illuminano il suo più illustre parente, sua maestà il Brunello. È successo nei giorni scorsi a Roma, dove l’Enoclub Siena, una giovane associazione di promozione delle eccellenze enogastronomiche che riunisce produttori e appassionati, ha organizzato la prima edizione di “Sangiovese purosangue: il Rosso di Montalcino secondo a nessuno”.
È stata una due giorni di degustazioni e approfondimenti per esplorare storia, cultura e prospettive commerciali di questo vino che esprime il suo territorio attraverso l’uso esclusivo del Sangiovese. Ben 47 le aziende presenti con più di 150 etichette di tra vecchie e nuove annate, assaggiate da un pubblico di oltre 500 persone tra appassionati e operatori del settore. Oltre alle annate più recenti (dal 2008 al 2010) si sono stappate anche bottiglie di annate storiche (dal 1973 in poi) quando ancora si chiamava Vino Rosso dai Vigneti di Brunello. Protagonisti i vini delle aziende Fattoria dei Barbi, Baricci, Col d’Orcia, Costanti, Mastrojanni, Pertimali–Livio Sassetti, Piancornello, Salvioni, Sesti e Tiezzi.
Il programma comprendeva anche una tavola rotonda, con interventi del presidente dell’Enoclub Siena, Davide Bonucci, Enzo Tizzi, Maurizio Castelli, Gian Luca Mazzella e Raffaella Guidi Federzoni a nome di Stefano Cinelli Colombini; cinque seminari, tra cui un confronto alla cieca tra tre Rosso di Montalcino e altrettanti grandi vini di Borgogna e una verticale di vecchie bottiglie di Gianfranco Soldera e una degustazione parallela di campioni da botte di Sangiovese 2010 di vari terroir toscani; infine, si è parlato anche di prospettive e strategie commerciali, un tema molto sentito di questi tempi.

In Italia

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati