Mondo

Mondo

Tre enologi toscani giudici dell’Argentina Wine Awards 2012

2 Febbraio 2012 Emanuele Pellucci
Vittorio Fiore, Graziana Grassini e Barbara Tamburini, un trio di enologi toscani (il primo “solo” di adozione) d’eccezione, faranno parte della giuria dell’importante concorso Argentina Wine Awards in programma a Mendoza dal 19 al 24 febbraio. È forse la prima volta che di un ristretto panel di degustatori, solo enologi, internazionali facciano parte ben tre rappresentanti dello stesso Paese, e per di più del calibro dei nostri Fiore, Grassini e Tamburini. Una bella esperienza anche per loro per conoscere, sia attraverso le degustazioni che le visite ad aziende locali, la realtà vitivinicola argentina che negli ultimi anni si è sviluppata notevolmente sul piano qualitativo. Il concorso, giunto alla sesta edizione denominata World’s Top Winemakers, è organizzato dalle associazioni Wines of Argentina e Corporación Vitivinícola Argentina e rappresenta un ottimo banco d’assaggio per quelle aziende che intendono esportare nei principali mercati, come Stati Uniti, Canada, Brasile, Regno Unito e Paesi Scandinavi. L’obiettivo degli organizzatori è infatti quello di arrivare a capire, attraverso le valutazioni dei giudici, quali sono le tipologie dei vini che meglio si adattano ai diversi mercati. La particolarità di questo concorso è che ogni anno (la prima edizione risale al 2007) la giuria, composta da membri internazionali e nazionali, appartiene a un’unica categoria di professionisti ed esperti del vino: scrittori, master of wine, sommelier, ecc. Quest’anno, e per la prima volta, tocca agli enologi. Non c’è dubbio che l’esperienza e la professionalità di Vittorio Fiore, Graziana Grassini e Barbara Tamburini daranno all’Argentina Wine Awards 2012 un notevole contributo alla riuscita della manifestazione. L’evento di Mendoza è articolato in tre momenti: la degustazione alla cieca dei vini argentini, un seminario dove la giuria valuta la qualità dei campioni e la cerimonia di premiazione dei vini vincitori. All’edizione del 2011 presero parte oltre 700 campioni di vino.

 

Mondo

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto

Maison Abelé 1757: lo chef de cave Etienne Eteneau presenta il nuovo Rosé

Un Brut Sans Année a base di uve Chardonnay (50%) e Pinot […]

Leggi tutto

Dazi americani: tutto e il contrario di tutto (con il vino al centro)

Prima Trump minaccia, poi annuncia, quindi emana, aumenta, tratta, diminuisce, infine sospende […]

Leggi tutto

La 2025 è un’ottima annata. Così dicono nell’Emisfero australe

A sud dell’Equatore la vendemmia è giunta al termine da alcune settimane […]

Leggi tutto

Top white wines del mondo: Germania e Austria (2)

Con l’aiuto di Mark Pygott, Master of Wine molto internazionale (vive e […]

Leggi tutto

Jacquesson Cuvée 700: con Alberto Lupetti alle origini del mito

Attraverso questa collezione, lanciata nei primi anni Duemila, i fratelli Jean-Hervé e […]

Leggi tutto

Vecchie vigne alla prova del calice. Una masterclass con Sarah Abbott MW

Dal Cartizze al Soave, passando per Pitigliano e il Chianti, con tappe […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati