In Italia

In Italia

Anteprima Amarone: la 2008 sarà una buona annata

31 Gennaio 2012 Monica Sommacampagna
Annata 2008 in primo piano nell’Anteprima Amarone, organizzata dal Consorzio Tutela Vini Valpolicella, che ha visto sabato scorso, nella prestigiosa cornice di Palazzo della Gran Guardia a Verona, un ampio pubblico di operatori, giornalisti e appassionati. Quali le caratteristiche di un vino frutto di una vendemmia, dopo tanti alti e bassi nelle temperature, nella norma degli ultimi 20 anni? «Per quanto le degustazioni effettuate abbiano approfondito le caratteristiche polisensoriali delle cinque vallate di riferimento della denominazione, in generale questi Amarone hanno una buona vivacità nel colore sostenuta da buona acidità, profumi fragranti di frutta rossa con note balsamiche ed eleganza» ha detto l’enologo Daniele Accordini. Il Passito rosso Docg sta attraversando un momento d’oro a livello di vendite: «Dal 2000 al 2011 siamo passati da 5 a 12 milioni di bottiglie, fioccano le richieste dai mercati del Nord Europa e del Nord America, nel 2011 l’imbottigliato si attesta sui 12 milioni di bottiglie dopo un importante lavoro di riqualificazione qualitativa» ha spiegato Emilio Pedron, presidente del Consorzio. Ma il mondo produttivo deve interrogarsi su come fare fronte più compatto sul mercato, in Italia e soprattutto nel mondo, dove i tentativi di imitazione non si contano. Tra i nuovi progetti, annunciati sabato, l’avvio di una ricerca condotta dal professor Eugenio Pomarici, del dipartimento di Economia dell’università Federico II di Napoli, che per la prima volta valuterà la competitività del Valpolicella mettendo a confronto i pareri dei diversi attori della filiera e utilizzando quattro mercati-testimoni: Stati Uniti, Svezia, Germania e Canada.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati