In Italia

In Italia

Anteprima Amarone: la 2008 sarà una buona annata

31 Gennaio 2012 Monica Sommacampagna
Annata 2008 in primo piano nell’Anteprima Amarone, organizzata dal Consorzio Tutela Vini Valpolicella, che ha visto sabato scorso, nella prestigiosa cornice di Palazzo della Gran Guardia a Verona, un ampio pubblico di operatori, giornalisti e appassionati. Quali le caratteristiche di un vino frutto di una vendemmia, dopo tanti alti e bassi nelle temperature, nella norma degli ultimi 20 anni? «Per quanto le degustazioni effettuate abbiano approfondito le caratteristiche polisensoriali delle cinque vallate di riferimento della denominazione, in generale questi Amarone hanno una buona vivacità nel colore sostenuta da buona acidità, profumi fragranti di frutta rossa con note balsamiche ed eleganza» ha detto l’enologo Daniele Accordini. Il Passito rosso Docg sta attraversando un momento d’oro a livello di vendite: «Dal 2000 al 2011 siamo passati da 5 a 12 milioni di bottiglie, fioccano le richieste dai mercati del Nord Europa e del Nord America, nel 2011 l’imbottigliato si attesta sui 12 milioni di bottiglie dopo un importante lavoro di riqualificazione qualitativa» ha spiegato Emilio Pedron, presidente del Consorzio. Ma il mondo produttivo deve interrogarsi su come fare fronte più compatto sul mercato, in Italia e soprattutto nel mondo, dove i tentativi di imitazione non si contano. Tra i nuovi progetti, annunciati sabato, l’avvio di una ricerca condotta dal professor Eugenio Pomarici, del dipartimento di Economia dell’università Federico II di Napoli, che per la prima volta valuterà la competitività del Valpolicella mettendo a confronto i pareri dei diversi attori della filiera e utilizzando quattro mercati-testimoni: Stati Uniti, Svezia, Germania e Canada.

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati