In Italia

In Italia

Rosati: il primo Concorso nazionale in Puglia

27 Gennaio 2012 Andrea Gabbrielli
Si svolgerà il 20-21 aprile a Bari (Hotel Villa Romanazzi) il Primo Concorso enologico nazionale dei Vini Rosati d’Italia. Il concorso, organizzato dalla Regione Puglia e autorizzato dal ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, vedrà la collaborazione di Assoenologi, dell'Accademia italiana della Vite e del Vino e di Unioncamere nazionale.  «Sarà un modo per attirare l’attenzione su un prodotto di altissimo profilo e di forte personalità», ha detto il ministro Mario Catania intervenuto alla presentazione, «Il nostro Paese è il miglior produttore del mondo di questa tipologia e non a caso quattro anni fa abbiamo difeso il Rosato dai tentativi della UE di farlo diventare una mistura di vino bianco e rosso». La conferenza stampa, svoltasi a Roma nella sala Cavour del Mipaaf, è stata presentata da Dario Stefano, assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, che illustrando l’iniziativa ha detto che «l’obiettivo del concorso è quello di valorizzare le migliori produzioni nazionali, favorendone la diffusione e, al tempo stesso, affiancare le aziende nel percorso di produzione, sino alla fase della commercializzazione». Alla presentazione è intervenuto Nichi Vendola, presidente della Regione Puglia, che ha evidenziato «l’importanza in agricoltura delle innovazioni di processo e di prodotto, di cui il Rosato è un buon esempio, come unica strada per il futuro». Al concorso potranno partecipare i vini tranquilli rosati a denominazione di origine Dop e a indicazione geografica Igp, i frizzanti Dop e Igp, nonché i vini spumanti rosati a denominazione di origine e i vini spumanti di qualità rosati, prodotti e imbottigliati in Italia (la quota di partecipazione è di 50 euro + Iva). Le commissioni di degustazione, composte da quattro enologi e da un giornalista italiano o straniero, valuteranno i campioni secondo il metodo dell’Union Internationale des Oenologues. L’Italia produce 4,5 milioni di ettolitri di Rosato contro i 5,9 della Francia. Circa il 50% del vino rosato italiano proviene dalla Puglia. Al termine il ministro Mario Catania ha comunicato che sarà presente alla cerimonia di premiazione che si svolgerà ad Otranto il 5 maggio 2012.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati