In Italia

In Italia

Wine Tourism Conference: a Perugia dal 30 gennaio al 2 febbraio

24 Gennaio 2012 Civiltà del bere
Dal 30 gennaio al 2 febbraio 2012 Perugia ospiterà la quarta edizione dell’International Wine Tourism Conference and Workshop (Conferenza Internazionale Turismo del Vino), organizzata da Wine Pleasures con il patrocinio del Movimento Turismo del Vino e altri importanti enti del territorio.
Il ricco programma dell’evento si articola in oltre 40 conferenze, presentazioni, tavole rotonde e workshop, tutti tenuti in lingua inglese. Tema principe dell’edizione saranno i nuovi media, strumento fondamentale per incentivare l’enoturismo secondo Chiara Lungarotti, presidente del Movimento Turismo del Vino: «Per intercettare pubblico nuovo è indispensabile  puntare anche sugli strumenti offerti dai nuovi media. Promozione sul web 2.0 e app per smartphone e tablet sono elementi ormai centrali quanto la qualità del vino e dell’accoglienza». Location principale dell’appuntamento sarà l’Hotel Giò di Perugia, cui si affiancheranno altre sale e spazi istituzionali del centro storico. Tecnici e amanti del vino potranno approfondire le nuove tematiche dell’enoturismo degustando prodotti vinicoli provenienti da tutto il mondo, mentre uno spazio espositivo ospiterà aziende e operatori del settore. Sono previsti più di 300 partecipanti (per la lista aggiornata clicca qui) tra giornalisti internazionali, addetti tecnici, aziende e tour operator; importante sarà il coinvolgimento del tessuto vitivinicolo italiano, grazie alle oltre 1.000 Cantine italiane socie del Movimento Turismo del Vino.  
International Wine Tourism Conference and Workshop
30 gennaio - 2 febbraio 2012, Perugia
www.iwinetc.com
per informazioni: Ufficio stampa InterCOM
Ilaria Koeppen 334.3486392 koeppen@agenziaintercom.it
Simone Velasco 339.5818511 simovela@gmail.com
Movimento Turismo del Vino
0759889529 – www.movimentoturismovino.it

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati