In Italia

In Italia

Torna per la quinta edizione Terre di Toscana

23 Gennaio 2012 Civiltà del bere
L’11 e 12 marzo 2012 torna l’appuntamento di Terre di Toscana, giunto ormai alla quinta edizione. Con oltre 500 etichette toscane in assaggio, l’atteso evento di degustazione offre al pubblico una panoramica delle nuove annate in commercio. L’iniziativa, ideata e organizzata dalla testata online Acquabuona.it, accoglierà appassionati ed operatori del settore negli ambienti dell’Una Hotel di Lido di Camaiore (Lucca). Terre di Toscana riunisce 120 Cantine – dalle storiche alle più giovani – selezionate per rappresentare il meglio della produzione vinicola locale: accanto a Chianti Classico, Montalcino, Bolgheri, Montepulciano, Maremma, sono rappresentati territori emergenti dalla spiccata personalità, tra cui la Val d’Orcia e il Montecucco, o autentiche curiosità enologiche, come Garfagnana e Mugello. I produttori presenti spiegheranno la storia della loro Casa e la filosofia che li guida nel lavoro dalla vigna alla cantina, illustrandone i risultati nel corso di degustazioni e seminari tematici. A completare il quadro, infine, un’accurata scelta di specialità gastronomiche del territorio, con cui gli chef di Terre di Toscana andranno a comporre splendide creazioni culinarie.  
Terre di Toscana – Una Hotel Versilia
Via Sergio Bernardini (ex viale Colombo), 335/337
335 6814021 – 339 1177267 – 328 6486660
info@acquabuona.it - www.acquabuona.it
Facebook: Terre di Toscana, L’evento di Acquabuona.it
Twitter: @terreditoscana
Gli operatori muniti di biglietto da visita avranno accesso gratuito alla degustazione.
Per domenica è previsto un servizio navetta gratuito tra la stazione di Viareggio e l’Una Hotel Versilia.

In Italia

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati