In Italia

In Italia

Torna per la quinta edizione Terre di Toscana

23 Gennaio 2012 Civiltà del bere
L’11 e 12 marzo 2012 torna l’appuntamento di Terre di Toscana, giunto ormai alla quinta edizione. Con oltre 500 etichette toscane in assaggio, l’atteso evento di degustazione offre al pubblico una panoramica delle nuove annate in commercio. L’iniziativa, ideata e organizzata dalla testata online Acquabuona.it, accoglierà appassionati ed operatori del settore negli ambienti dell’Una Hotel di Lido di Camaiore (Lucca). Terre di Toscana riunisce 120 Cantine – dalle storiche alle più giovani – selezionate per rappresentare il meglio della produzione vinicola locale: accanto a Chianti Classico, Montalcino, Bolgheri, Montepulciano, Maremma, sono rappresentati territori emergenti dalla spiccata personalità, tra cui la Val d’Orcia e il Montecucco, o autentiche curiosità enologiche, come Garfagnana e Mugello. I produttori presenti spiegheranno la storia della loro Casa e la filosofia che li guida nel lavoro dalla vigna alla cantina, illustrandone i risultati nel corso di degustazioni e seminari tematici. A completare il quadro, infine, un’accurata scelta di specialità gastronomiche del territorio, con cui gli chef di Terre di Toscana andranno a comporre splendide creazioni culinarie.  
Terre di Toscana – Una Hotel Versilia
Via Sergio Bernardini (ex viale Colombo), 335/337
335 6814021 – 339 1177267 – 328 6486660
info@acquabuona.it - www.acquabuona.it
Facebook: Terre di Toscana, L’evento di Acquabuona.it
Twitter: @terreditoscana
Gli operatori muniti di biglietto da visita avranno accesso gratuito alla degustazione.
Per domenica è previsto un servizio navetta gratuito tra la stazione di Viareggio e l’Una Hotel Versilia.

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati