Mondo

Mondo

Gran finale a Vienna per “Friulano on tour” 2011

10 Gennaio 2012 Civiltà del bere
Bilancio positivo per Friulano on tour, l'evento promozionale itinerante promosso dall'ERSA del Friuli Venezia Giulia per portare il il Friulano, gli altri vini della regione e i prodotti dell’agroalimentare Tipicamente friulano nelle principali capitali europee. E' stata proprio la capitale austriaca ad accogliere prima della pausa natalizia l'ultima tappa del road-show, nel prestigioso Palais Coburg, splendida dimora d’epoca situata nel cuore della città. Un pubblico selezionato di oltre 250 persone (ristoratori, titolari di enoteche, sommelier, rivenditori, distributori, importatori e giornalisti) ha preso parte allo speciale evento nel quale una selezione di 25 aziende vitivinicole rappresentative di tutte le zone Doc del Friuli Venezia Giulia sono intervenute per promuovere le proprie eccellenze. Christian Bauer, giornalista della rivista tedesca Wein+Markt, ha presentato ai produttori friulani il mercato austriaco del vino, affiancato da Ian D’Agata, considerato tra i massimi esperti internazionali di vino italiano. “In Austria – ha detto Bauer – è di importazione un terzo del vino consumato; la metà proviene dall'Italia, con i vini del Friuli Venezia Giulia sono conosciuti al pari di quelli toscani e piemontesi”. La giornata nella capitale austriaca è proseguita con l’apertura dei banchi d’assaggio ai professionisti del vino, una cinquantina dei quali sono intervenuti al seminario su “Il Friulano e gli altri vitigni tipici del Friuli Venezia Giulia” e relativa degustazione dei vini presentati da Ian D’Agata, e da Walter Kutscher, vicepresidente dell’Associazione Sommeliers di Vienna e docente di marketing internazionale e management del vino all’università di Eisenstadt. Preparazioni a base di Prosciutto di San Daniele, formaggio Montasio di diverse stagionature ed altri prodotti di punta del settore agroalimentare regionale sono stati proposti in abbinamento ai vini della regione hanno completato l'offerta della giornata. Soddisfatti i produttori presenti: “È stata una giornata davvero coinvolgente di promozione dei nostri vini - hanno commentato - un importante momento di incontro e di scambio che ci ha fornito validi motivi ed efficaci strumenti per approcciare il mercato austriaco, nel quale vi sono ancora  interessanti margini di penetrazione”.  
Tag ,

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati