Business

Business

Firmato l’accordo. 90 mila tonnellate di grano duro prodotto in Emilia Romagna andranno a Barilla

16 Dicembre 2011 Civiltà del bere
Circa 90 mila tonnellate di grano duro, un quarto di quello prodotto in Emilia Romagna, andrà alla Barilla.  Il Gruppo si è appena aggiudicato l’accordo, per il sesto anno consecutivo, per la fornitura di grano duro emiliano-romagnolo di alta qualità. E’ valido per  la campagna cerealicola 2012-2013, e incrementa i volumi della scorsa stagione con una messa a coltura di oltre 15.000 ettari.  L’intesa raggiunta permette alla Barilla di approvvigionarsi da una filiera locale, con livelli qualitativi tali da diminuire la dipendenza dai mercati esteri. Si articola in singoli accordi tra il Gruppo e i fornitori.  A loro volta i fornitori – OP Cereali Emilia Romagna, OP Grandi Colture Italiane, Consorzio agrario di Parma e Società Cooperativa CAPA Ferrara - stipulano intese con i diversi agricoltori. Altra cosa da sottolineare è che il contratto quadro, che prevede l’impegno a seguire un preciso disciplinare di produzione condiviso dalla Regione, ‘obbliga’ a utilizzare principalmente le tre varietà più adatte all’industria pastaria: Normanno, Levante e Saragolla. Queste sono in grado di fornire una qualità di glutine con caratteristiche superiori a quelle della media italiana.  

Business

Valoritalia: giù i rossi, su gli spumanti

Il rapporto annuale della principale azienda di certificazioni vinicole (53% delle Dop […]

Leggi tutto

Spirits: Brown-Forman Corporation avvia la distribuzione diretta in Italia

L’obiettivo del colosso americano è accelerare la crescita di marchi chiave super-premium […]

Leggi tutto

Vino e giovani: nuovi linguaggi per una cultura da riscoprire

Il Centro ricerca, sviluppi e tendenze di mercato di PR – Comunicare […]

Leggi tutto

100 anni di StopperVini

L’agenzia svizzera specializzata nella commercializzazione di vini italiani nei mercati di lingua […]

Leggi tutto

Vino nella grande distribuzione: largo a bianchi e spumanti

Nonostante il calo generale di vendite, bianchi e spumanti sono in crescita. […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati