In Italia

In Italia

“intralci 1961–2011”: dieci artisti dedicano i loro capolavori alla Franciacorta

5 Dicembre 2011 Civiltà del bere
Dieci artisti interpretano il suggestivo paesaggio della Franciacorta all’interno della mostra-evento intralci 1961-2011”, organizzata dal Consorzio in occasione dei 50 anni dalla prima bottiglia. Dieci giovani artisti hanno saputo trovare, fra le dolci distese di vigneti che tappezzano le colline lombarde, la fonte d’ispirazione per creare un’esperienza unica nel suo genere. Le opere saranno esposte presso la Fondazione Mudima di Milano dal 1° al 22 dicembre 2011 e ripercorrono, attraverso l’arte contemporanea, le tematiche e l’identità del territorio della Franciacorta. I generi sono molto diversi tra loro: si va dalla street art alla video-installazione, passando dalla fotografia, la poesia di strada fino alla pittura. Gli artisti provengono da Italia, Francia, Polonia, Serbia, Spagna e Bolivia e hanno avuto modo di trascorrere molto tempo, durante l’ultima vendemmia, insieme agli abitanti di queste zone, vivendo i luoghi e assaporandone usi e tradizioni. Il titolo della mostra “intralci 1961-2011” ha una duplice valenza e si rifà da una parte ai tralci di vite che si intrecciano tra di loro rappresentando il territorio della Franciacorta e dall’altra all’arte contemporanea che si fonde con la vita di tutti i giorni creando nuovi stimoli e punti di vista.

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati