In Italia

In Italia

“intralci 1961–2011”: dieci artisti dedicano i loro capolavori alla Franciacorta

5 Dicembre 2011 Civiltà del bere
Dieci artisti interpretano il suggestivo paesaggio della Franciacorta all’interno della mostra-evento intralci 1961-2011”, organizzata dal Consorzio in occasione dei 50 anni dalla prima bottiglia. Dieci giovani artisti hanno saputo trovare, fra le dolci distese di vigneti che tappezzano le colline lombarde, la fonte d’ispirazione per creare un’esperienza unica nel suo genere. Le opere saranno esposte presso la Fondazione Mudima di Milano dal 1° al 22 dicembre 2011 e ripercorrono, attraverso l’arte contemporanea, le tematiche e l’identità del territorio della Franciacorta. I generi sono molto diversi tra loro: si va dalla street art alla video-installazione, passando dalla fotografia, la poesia di strada fino alla pittura. Gli artisti provengono da Italia, Francia, Polonia, Serbia, Spagna e Bolivia e hanno avuto modo di trascorrere molto tempo, durante l’ultima vendemmia, insieme agli abitanti di queste zone, vivendo i luoghi e assaporandone usi e tradizioni. Il titolo della mostra “intralci 1961-2011” ha una duplice valenza e si rifà da una parte ai tralci di vite che si intrecciano tra di loro rappresentando il territorio della Franciacorta e dall’altra all’arte contemporanea che si fonde con la vita di tutti i giorni creando nuovi stimoli e punti di vista.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati