In Italia

In Italia

Anteprima Vinitaly 2012: più spazio per Horeca e biodinamica

15 Novembre 2011 Civiltà del bere
La prima sostanziale novità, rispetto alla prossima edizione di Vinitaly, è certamente il cambiamento delle date. Nel 2012, infatti, la manifestazione si svolgerà da domenica 25 a mercoledì 28 marzo. L'obiettivo è creare ancora maggiori occasioni di business e favorire l'arrivo a Verona degli operatori specializzati. E proprio per questo Veronafiere ha messo in pista altre iniziative, a cominciare da un'attenzione particolare dedicata quest'anno al canale Horeca. "Si tratta di un'evoluzione dell'organizzazione fieristica necessaria a raggiungere gli obiettivi che ci si è prefissati al momento di decidere il cambio di data", ha detto Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere. "Obiettivi che sono quelli di aumentare il già alto tasso di internazionalità della manifestazione e di incrementare la possibilità di contatti commerciali, in particolare con le categorie hôtellerie, ristorazione e catering". Proprio il canale Horeca nel sondaggio  "Vinitaly incontra la ristorazione italiana" realizzato intervistando 300 ristoratori top estrapolati dall'incrocio delle principali guide di settore, ha evidenziato l'importanza per questa categoria di operatori di visitare la rassegna e avere eventi dedicati. Il 46% degli intervistati ha dichiarato di esser stato a Vinitaly dando nell'88% dei casi un giudizio da buono a ottimo della manifestazione. Merito della capacità dell'evento di aiutare a stabilire nuovi contatti (buona per il 53% delle risposte, ottima per il 31%), concludere accordi commerciali (per il 48% buona e per 9% ottima) e capire le tendenze di mercato (per il 46% buona e per il 23% ottima). La seconda grande novità di questa edizione sarà lo spazio dedicato ai vini da agricoltura biodinamica allestito al primo piano del Palaexpo, che accoglierà un centinaio di aziende italiane ed estere che producono seguendo le regole dell'agricoltura biodinamica.        

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati