Mondo

Mondo

Per la Sicilia, grande soddisfazione dopo la trasferta ad Hong Kong

14 Novembre 2011 Andrea Gabbrielli
Il processo di internazionalizzazione dei vini di qualità della Sicilia sta compiendo grandi passi in avanti. In particolare sui mercati dell’area Bric ci stiamo muovendo con una nuova consapevolezza: formare gli operatori  e informare il consumatore finale” ha dichiarato Dario Cartabellotta, direttore dell’Istituto Regionale della Vite e del Vino al ritorno della trasferta dei produttori siciliani ad Hong Kong.  Se a luglio scorso era stata in Sicilia una delegazione di buyers e di giornalisti ora è stata la volta dei produttori siciliani recarsi nel località asiatica per partecipare a due importanti appuntamenti quali l’International Wine Fair, con Veronafiere,  e Wine Future, uno dei più prestigiosi e autorevoli appuntamenti del calendario enologico internazionale. Ora le aziende che hanno partecipato hanno potuto raccogliere i primi frutti di questo lavoro di contatti, prendendo accordi anche di natura commerciale.  “Honk Kong è la porta di ingresso di un mercato assai più vasto e che non guarda solo alla Cina – ha poi proseguito Dario Cartabellotta – ma si estende alla Corea del Sud, Singapore, Malesia, Taiwan, tutte economie importanti dove lo stile di vita occidentale si sta affermando rapidamente, soprattutto per i consumi di fascia medio-alta.  Il Brand Sicilia del vino di qualità è attrattivo ma dobbiamo saper definire meglio il profilo territoriale delle nostre produzioni”. Alessio Planeta, pur avendo già un importatore ha voluto partecipare per sostenere il brand Sicilia. Ecco una sua impressione a caldo “L’abbinabilità del vino siciliano con la cucina cinese è uno dei nostri grandi punti di forza – ha dichiarato - la morbidezza e la maturità tannica dei nostri vini vanno molto d’accordo con la cucina cinese. È una carta da giocare”. Secondo Gaetana Iacono di Valle dell’Acate Per il vino siamo ancora all’inizio, ma è un prodotto in decisa crescita e il vino siciliano molto gradito. Il mercato è molto congestionato ma è interessantissimo”.      

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati