In Italia

In Italia

Antonio Rallo di Assovini lancia l’allarme sul sistema delle Doc

11 Novembre 2011 Andrea Gabbrielli
«Siamo già in fortissimo ritardo ma se molto presto non si razionalizzerà il sistema informatico che collega il Sian (Sistema Informativo Agricolo Nazionale) all’Agea (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura) ai Centri di Assistenza Agricola, si rischia il blocco delle rivendicazioni della Doc». Antonio Rallo, presidente di Assovini, lancia un grido di allarme che innanzi tutto riguarda la neonata Doc Sicilia, sapendo però che il problema riguarda tutto il Paese. «Infatti il sistema informatico che permette sia di caricare che di aggiornare le variazioni - dai passaggi di proprietà dei vigneti ai nuovi contratti di affitto, alle nuove iscrizioni - fondamentali per rivendicare le Denominazioni e le Indicazioni geografiche, è nel  caos da mesi». Con la nascita della nuova Doc Sicilia, di recente istituzione, si tratta di almeno 40.000 ettari di vigneto da introdurre nello schedario viticolo che se l’impasse informatica, non sarà risolta al più presto, rischia di non farla partire nemmeno nel 2012 quando potrebbe essere rivendicata dalla vendemmia 2011. Per il sistema produttivo siciliano, e non solo, un grave danno commerciale e d’immagine. Sullo sfondo di una crisi di governo che di sicuro non agevola la veloce risoluzione dei problemi. Per ora si parla di deroga, un modo come un altro penalizzante per chi vuole fare le cose fatte per bene.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati