In Italia

In Italia

Domani a Palazzo Montereale Mantica comincia il Pordenone Wine Love

10 Novembre 2011 Civiltà del bere
Una vera e propria dichiarazione d’amore nei confronti del vino, proclamata a gran voce fin dal titolo: Pordenone Wine Love. Mancano pochissime ore alla prima edizione di questa quattrogiorni enologica che trasformerà la cittadina friulana di Pordenone in una festosa capitale del vino. L’obiettivo degli enti promotori, la Camera di commercio di Pordenone, la Provincia e la Banca Friuladria, è quello di promuovere le realtà vinicole locali e più in generale la grande tradizione gastronomica e artistico-culturale di questo incantevole angolo di Friuli. La provincia di Pordenone vanta la maggiore superficie vitata regionale e la più alta produzione enologica: il territorio delle Grave pordenonesi permette la nascita di vini moderni, leggeri e profumati, che in questi ultimi anni sono protagonisti di una notevole crescita in termini qualitativi. Tra i primati della provincia da ricordare c’è anche quello, a livello mondiale, per la produzione di barbatelle e va menzionata anche la nobile  tradizione di filiera: dalle barbatelle di Rauscedo ai cavatappi di Maniago. Pordenone Wine Love inizia ufficialmente venerdì 11 novembre alle 18 a Palazzo Montereale Mantica con la tavola rotonda Pordenone sapere di vino, sapore di vino nuovo, a cui interverrà anche il direttore di Civiltà del bere Alessandro Torcoli presentando la relazione “ Dal Metodo Casarsa alle sfide dei mercati post moderni”. L’obiettivo è quello di far luce su cosa si è fatto e cosa si può migliorare per lo sviluppo della filiera vitivinicola del territorio. In serata, ben 18 ristoranti della città e della provincia propongono cene con prodotti e vini locali (vedi elenco completo) Sabato 12 novembre alle 10,30 c’è il convegno Il bere consapevole, il valore del vino nell’alimentazione nella Sala consigliare della Provincia. Domenica 13 novembre alle 10,30 presso la Cantina La Delizia a Casarsa della Delizia si tiene un incontro sulle Reti d’Impresa, uno strumento decisamente in crescita per il settore. Ad intervenire saranno l’avvocato Gaspare Gerardi, che illustrerà gli aspetti legali del contratto di rete, il commercialista Alberto Sandrin, che presenterà alcuni casi concreti dell’attuazione di questo tipo di contratto, e il consigliere designato della federazione Banche di Credito Cooperativo del Friuli Venezia Giulia Luca Occhialini, che spiegherà il ruolo di questo tipo di banche. Nell’ultima giornata di lunedì 14 novembre dalle 14 alle 18 a Palazzo Montereale Mantica di Pordenone si potrà Degustare un territorio che ha il vino nel cuore con wine-tasting delle aziende locali: Vistorta Brandolini d’Adda Brandino, Bessich Luciano Eredi, Borgo delle Oche, Bulfon, Principi Porcia, Rauscedo, Russolo, Castelcosa by Furlan, Fossa Mala, I Magredi, Le Favole, Le Monde, Piera Martellozzo, Pitars Cantina San Martino, Plozner, Podere Gelisi Antonio, Quinta della Luna, San Simone, Fernanda Cappello, Tenuta Pinni, Tenute Tomasella, Vicentini Orgnani, Vigneti Rapais, Vini Casula, La Delizia e Paolo de Lorenzi. L’appuntamento finale è con Convivio, serata di poesie tra letture e abbinamenti vinicoli. Per maggiori info: www.pordenonewithlove.it

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati