In Italia

In Italia

Carpenè Malvolti sostiene il progetto di recupero tappi di Amorim Cork

3 Novembre 2011 Monica Sommacampagna
Tappi amici dell’ambiente con il progetto di recupero attivato su scala nazionale da Amorim Cork. Tappo etico mira infatti a sensibilizzare le Cantine per intercettare milioni di tappi che altrimenti sarebbero gettati ogni anno. Un obiettivo apprezzato dalla Casa spumantistica trevigiana Carpenè Malvolti che ha prontamente aderito: «Con questa iniziativa vogliamo sostenere la diffusione di una cultura che mira alla salvaguardia della natura ma non solo, anche delle persone», dichiara Etile Carpenè, presidente della storica azienda di Conegliano Carpenè Malvolti. «Il ricavato della vendita dei tappi sarà infatti devoluto in beneficienza a una onlus del nostro territorio e questo ci rende ancora più orgogliosi di potervi partecipare perché rinsalda il nostro legame storico con questa terra e con questa gente». Ma come funziona Tappo etico? Il conferimento dei tappi di sughero avviene attraverso il box Etico fornito da Amorim Cork, che effettua il ritiro periodico in vista del processo di recupero che inizierà nel carcere modello di Bollate (Milano), dove verrà effettuata una prima selezione dei materiali. Quindi i tappi da riciclare saranno inviati in Portogallo dove subiranno il processo di trasformazione per essere riutilizzati sotto altre forme: verranno innanzitutto decontaminati attraverso un attento processo di lavaggio e poi trasformati in granina pregiata per dare origine a materiali per la coibentazione, scarpe ortopediche, gadget, articoli di design. Il ricavato della vendita dei tappi sarà infine devoluto da Amorim Cork a onlus individuate nelle varie regioni in cui il progetto sarà attivato.

In Italia

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati