In Italia

In Italia

I vincitori del Concorso nazionale Merlot d’Italia 2011

17 Ottobre 2011 Civiltà del bere
Ecco l’elenco delle etichette vincitrici della 9ª edizione del Concorso nazionale Merlot d’Italia 2011, che si è svolto ad Aldeno dal 12 al 15 ottobre. Il titolo di Miglior Merlot nazionale è andato al Girolamo, Igt Toscana 2009 della Castello di Bossi di Castelnuovo Berardenga (Siena); mentre ad aggiudicarsi il riconoscimento quale Miglior Merlot trentino è stato il Crea, Trentino Doc 2009 della Agraria Riva del Garda di Riva del Garda (Trento).   Per la categoria Doc e Docg Annate 2010/2009: -       Agraria Riva del Garda - Crea, Merlot Trentino Doc 2009 (Migliore Merlot trentino) -       Cantina Produttori Bolzano - Siebeneich, Merlot Alto Adige Riserva Doc 2009 -       Società Agricola Sandre - Merlot Piave Doc 2009 -       Cavit - Bottega Vinai, Merlot Trentino Doc 2009 Per la categoria Doc e Docg Annate precedenti al 2009: -       Gualdo Del Re - I’Rennero, Merlot Suvereto Val di Cornia Doc 2007 -       Azienda Agricola Boglietti – Merlot Langhe Rosso Doc 2007 -       Azienda Agricola Ca’ Lustra - Sasso Nero Zanovello, Merlot Colli Euganei Doc 2008 Per la categoria Igt Annate 2010/2009: -       Castello di Bossi -  Girolamo, Merlot Igt Toscana Rosso 2009 (Migliore Merlot nazionale) -       Terra Mazar - Furioso, Merlot Igt Sicilia 2009 -       Alliata Vini - Baltasar, Merlot Igt Sicilia 2009 -       Corte Figaretto - Le More, Merlot Igt Veneto 2009 Per la categoria Igt Annate precedenti: -       Valori - Inkiostro, Merlot Igt Colli Aprutini 2006 -       Marchesi de’Frescobaldi - Lamaione, Merlot Igt Toscana 2008 -       San Gervasio - I Renai, Merlot Igt Toscana 2006 Le bottiglie premiate saranno protagoniste della Mostra MondoMerlot, in scena ad Aldeno (Trento) dal 21 al 23 ottobre. In particolare, l’appuntamento per la degustazione dei migliori Merlot del Belpaese è per venerdì 21 ottobre nello storico Palazzo Geremia di Trento.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati