In Italia

In Italia

MondoMerlot 2011: a Trento dal 21 al 23 ottobre

13 Ottobre 2011 Civiltà del bere
Ha avuto luogo ieri mattina, nello storico Palazzo Roccabruna nel centro di Trento, la conferenza stampa di presentazione di MondoMerlot, l'evento che per tre giorni (21-23 ottobre) catalizzerà attorno a questo grandioso vitigno l'attenzione di appassionati e professionisti. Il sindaco di Aldeno Emiliano Beozzo, organizzatore della manifestazione, ha illustrato il programma, ricco di incontri: si comincia venerdì 21 ottobre, alle ore 17 nel Palazzo Geremia di Trento, con la degustazione guidata dai produttori vincitori del Concorso nazionale Merlot d'Italia, coordinata dalla giornalista di Civiltà del bere Elena Caccia e da Adua Villa, nota sommelier in onda su Sky e Rai (solo su invito). Alle 18 si inaugura ad Aldeno la Mostra dei Merlot d'Italia (ingresso 13 euro), un self-tasting con oltre 100 etichette di grandi vini in degustazione libera, assistiti dai sommelier dell'Ais Trentino. «In quest'epoca di tagli ai costi», ha sottolineato durante la conferenza il sindaco Beozzo, «riteniamo che sia importante non rinunciare a iniziative di rilievo di marketing e comunicazione. MondoMerlot in 12 edizioni è cresciuto molto, grazie a preziose collaborazioni, ed è un appuntamento ora molto atteso». Proseguendo nella descrizione del programma, uno dei momenti culmine sarà il talk-tasting "Sei artisti interpretano il Merlot" (solo su invito), che vedrà alla ribalta enologi di fama, nel Palazzo Piomarta di Rovereto, di fronte al Mart, il prestigioso museo d'arte contemporanea che accoglierà nelle sue sale gli ospiti della degustazione, per un'esclusiva visita guidata. Durante il tasting, coordinati dal direttore di Civiltà del bere Alessandro Torcoli, sei wine-maker italiani di livello internazionale racconteranno alcuni segreti della loro professione, «in particolare ci parleranno di questo ruolo così decisivo e  delicato, poiché devono essere interpreti contemporaneamente del proprio personale stile, di quello del loro committente, e soprattutto del territorio», ha commentato Alessandro Torcoli. Alla conferenza di Trento hanno partecipato anche i due partner principali dell'iniziativa aldenese, il direttore della Cassa Rurale Aldeno e Cadine, Luigi Baldo, e il presidente della Cantina Aldeno, Alessandro Bertagnolli. Su questo argomento leggi anche il post MondoMerlot dal 21 al 23 ottobre ad Aldeno con il programma completo dell'evento.  

In Italia

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati