In Italia

In Italia

Oltre otto mila visitatori alla prima di Tuscany Wine di Arezzo

12 Ottobre 2011 Emanuele Pellucci
Un successo al di là delle più rosee previsioni, con oltre ottomila visitatori e una cinquantina di buyers provenienti da 17 Paesi, ha segnato il debutto di Tuscany Wine, la vetrina sulle eccellenze toscane che si è svolta dall’8 al 10 ottobre nel padiglione di Arezzo Fiere e Congressi della città toscana. Una prima edizione che ha visto la partecipazione di oltre 160 aziende in rappresentanza di tutti i territori vinicoli della regione e un programma di degustazioni guidate di grande interesse. “Tuscany Wine chiude con un bilancio estremamente positivo”, commenta Raul Barbieri, direttore di Arezzo Fiere a Congressi, “soprattutto perché abbiamo offerto un’ottima possibilità di business alle aziende presenti, che hanno potuto sviluppare contatti importanti con i buyers di tanti mercati internazionali”. Compratori che hanno seguito con la massima attenzione l’”Omaggio alla Toscana”, la degustazione guidata a cura di Civiltà del bere che ha proposta alla platea quattro icone del vino toscano come Antinori, Cecchi, Folonari e Fattoria dei Barbi. Introdotti dal nostro direttore Alessandro Torcoli, che ha guidato il walk tasting, Allegra Antinori, Cesare Cecchi, Ambrogio Folonari e Stefano Cinelli Colombini hanno presentato le proprie aziende e guidato la degustazione dei rispettivi vini: Bramasole Syrah Cortona Doc 2008, Cabreo Il Borgo Igt Toscana 2007, Coevo Igt Toscana 2007 e Brunello di Montalcino Docg 2006. Quattro splendidi vini che hanno rappresentato al meglio l’eccellenza della produzione toscana sia da prodotti provenienti da vitigni tradizionali, come il Sangiovese, che internazionali. Molto seguite anche le degustazioni guidate da Luca Maroni e quelle riservate a ristoratori, bar, enoteche e addetti ai lavori a cura del Consorzio Vino Chianti, Slow Food e Tenuta Sette Ponti. Al termine della manifestazione, Luca Barbieri ha espresso soddisfazione anche per la collaborazione con Vinitaly di Veronafiere, rappresentata a Tuscany Wine da Nicola Moscardo, promettendo un’edizione ancora migliore per il 2012. Alla cerimonia inaugurale erano presenti le massime autorità regionali, con l’assessore all’agricoltura Gianni Salvadori, provinciali, comunali e della camera di commercio aretina.  

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati