In Italia

In Italia

Torrevento: 13 anni di Nero di Troia

13 Ottobre 2011 Maria Cristina Beretta
Tredici vendemmie di Nero di Troia in purezza, dal 1996 al 2008, sono le protagoniste di una degustazione organizzata sabato scorso dalla Cantina Torrevento di Corato, in provincia di Bari, sul suo vino gioiello: Vigna Pedale, Castel del Monte Doc. L’evento è straordinario in quanto unico nel suo genere, nessuna azienda dei dintorni può vantare una raccolta così lunga di annate del vitigno uva di Troia in purezza. Con emozione e un filino di orgoglio Francesco   Liantonio, presidente dell’azienda, ha raccontato la sua volontà di credere in quel territorio e in quella particolare varietà di uve, tipica della zona. «Siamo usciti per la prima volta nel 1993, da viti piantate una decina di anni prima», ha ricordato ai presenti, «sapevamo che era un vitigno difficile eppure abbiamo voluto portare avanti un compito etico e sociale, cercando di valorizzare e di tutelare l’ambiente e le sue tipicità». La vigna si trova a 560 metri sul livello del mare, si estende per circa 60 ettari e dà circa 500 mila bottiglie. La partenza era con 6 ettari e  poche migliaia di pezzi. Nel tempo è arrivata la pressatura soffice, la tecnologia del freddo, l’uso del contenitore piccolo di legno, facendo diventare il vino una Riserva, per arrivare all’uso delle attuali botti grandi di 50 ettolitri.  La seconda annata in degustazione, il 1997, ha emozionato per quel essere così naturale, vinificata con principi semplici, il 2004 per l’apporto del legno calibrato che ha dato rotondità e fatto emergere il frutto ed infine il 2008 è stato anch’esso tra i preferiti quale punto d’arrivo delle esperienze passate. Un ulteriore  pregio al vino sarà dato con la Docg, partita dalla scorsa vendemmia per le Riserve.  

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati