In Italia

In Italia

Guida Oro I Vini di Veronelli 2012: le Super Tre Stelle sono 557 (+142 sul 2011)

4 Ottobre 2011 Jessica Bordoni
Autunno, tempo di guide enogastronomiche. Dopo le presentazioni della Guida Milano del Gambero Rosso, della Guida Identità Golose, di Ais Duemilavini, della Guida dei Vini Verona Wine Top e L’Emilia Romagna da bere (vedi l’elenco dei post a fine articolo), il prossimo 24 ottobre sarà la volta della Guida Oro I Vini di Veronelli 2012. L’incontro per la stampa si terrà in una sala del nuovissimo WiMi, il Museo del Vino di Barolo che ha sede nello storico Castello Falletti. Edita dal Seminario Permanente Luigi Veronelli, l’edizione 2012, ossia la numero 24,  è ancor più ricca con 2.935 aziende segnalate (di cui 226 esordienti) e 17.200 vini descritti (2.014 new entry). Proseguendo coi numeri: 557 sono le etichette Super Tre Stelle (nel 2011 erano 415, 142 in meno), di cui ben 180 in Piemonte e 163 in Toscana. A distanza troviamo il Veneto con 33 presenze, il Canton Ticino 22, la Campania e la Sicilia 21,  il Friuli Venezia Giulia 19, l’Alto Adige 18, la Lombardia e l’Umbria 17, le Marche 15, l’Abruzzo 13, la Sardegna 11. Dieci referenze per la Puglia, 5 per l’Emilia Romagna e il Trentino, 4 per la Basilicata, 1 soltanto per Lazio, Calabria, Molise e Valle d’Aosta. Tra le novità di quest’anno spicca l’introduzione di capitoletti regionali, I Luoghi del Buon Bere, una selezione dei migliori ristoranti che si distinguono per una preziosa carta dei vini. Dal Pescatore, Villa Crespi e Trussardi alla Scala le Tre Forchette della Guida Milano del Gambero Rosso 2012 Guida Identità Golose 2012: 646 segnalazioni con l’occhio rivolto ai giovani I 436 Cinque Grappoli della Guida Ais Duemilavini 2012 I 105 vini dell’ottava edizione della Guida dei Vini Verona Wine Top L’Emilia Romagna da bere 2012: 90 i vini premiati, soprattutto rossi  

In Italia

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati