In Italia

In Italia

Guida Oro I Vini di Veronelli 2012: le Super Tre Stelle sono 557 (+142 sul 2011)

4 Ottobre 2011 Jessica Bordoni
Autunno, tempo di guide enogastronomiche. Dopo le presentazioni della Guida Milano del Gambero Rosso, della Guida Identità Golose, di Ais Duemilavini, della Guida dei Vini Verona Wine Top e L’Emilia Romagna da bere (vedi l’elenco dei post a fine articolo), il prossimo 24 ottobre sarà la volta della Guida Oro I Vini di Veronelli 2012. L’incontro per la stampa si terrà in una sala del nuovissimo WiMi, il Museo del Vino di Barolo che ha sede nello storico Castello Falletti. Edita dal Seminario Permanente Luigi Veronelli, l’edizione 2012, ossia la numero 24,  è ancor più ricca con 2.935 aziende segnalate (di cui 226 esordienti) e 17.200 vini descritti (2.014 new entry). Proseguendo coi numeri: 557 sono le etichette Super Tre Stelle (nel 2011 erano 415, 142 in meno), di cui ben 180 in Piemonte e 163 in Toscana. A distanza troviamo il Veneto con 33 presenze, il Canton Ticino 22, la Campania e la Sicilia 21,  il Friuli Venezia Giulia 19, l’Alto Adige 18, la Lombardia e l’Umbria 17, le Marche 15, l’Abruzzo 13, la Sardegna 11. Dieci referenze per la Puglia, 5 per l’Emilia Romagna e il Trentino, 4 per la Basilicata, 1 soltanto per Lazio, Calabria, Molise e Valle d’Aosta. Tra le novità di quest’anno spicca l’introduzione di capitoletti regionali, I Luoghi del Buon Bere, una selezione dei migliori ristoranti che si distinguono per una preziosa carta dei vini. Dal Pescatore, Villa Crespi e Trussardi alla Scala le Tre Forchette della Guida Milano del Gambero Rosso 2012 Guida Identità Golose 2012: 646 segnalazioni con l’occhio rivolto ai giovani I 436 Cinque Grappoli della Guida Ais Duemilavini 2012 I 105 vini dell’ottava edizione della Guida dei Vini Verona Wine Top L’Emilia Romagna da bere 2012: 90 i vini premiati, soprattutto rossi  

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati