In Italia

In Italia

Raccontare la Sicilia: il premio giornalistico internazionale dell’Istituto Vite e Vino

29 Settembre 2011 Jessica Bordoni
L’ultimo progetto promosso dall’Istituto Vite e Vino della Regione Siciliana si chiama “Sicilia Terra Mediterranea. Territori, persone e vini di Sicilia” ed è un premio giornalistico internazionale nato con l’obiettivo di potenziare la diffusione mediatica del cosiddetto “sistema vino” dell’isola. «L’iniziativa nasce dalla consapevolezza del valore inestimabile della comunicazione e della divulgazione del vino siciliano», ha spiegato il direttore dell’Istituto Dario Cartabellotta, «Da qui la volontà di lavorare per intercettare e incentivare il lavoro giornalistico sulla Sicilia attraverso il riconoscimento del merito dei professionisti del settore perché forniscono strumenti conoscitivi e critici, creano popolarità, mediano con la massa di fruitori, formano opinione pubblica. Verrà premiato chi riuscirà a mettere in luce la qualità dei vini siciliani ma anche il loro legame identitario fortissimo con i singoli territori produttivi, responsabili delle caratteristiche uniche ed eccezionali di ogni vino». Il bando di concorso è aperto a giornalisti e scrittori provenienti dai Paesi dell’Unione Europea che hanno trattato del “territorio della vite e del vino siciliano” nonché del “patrimonio naturalistico e storico-culturale della Sicilia” tra il 1° gennaio 2011 e il 1° novembre 2012 attraverso organi di carta stampa nazionale e internazionale, trasmissioni radio, tv, articoli su internet o servizi fotografici. La partecipazione è gratuita e gli elaborati dovranno pervenire alla segreteria organizzativa entro e non oltre il prossimo 5 novembre. A decretare i vincitori sarà una giuria competente formata da giornalisti ed esperti di enologia. In palio ci sono 44.000 euro ripartiti nelle sezioni: cartacea, radio-televisiva, web, fotografica e specialistica enologica; a tale somma si aggiunge la cifra di 3.000 euro che la commissione si riserva di assegnare al servizio giudicato migliore in assoluto. Per maggiori info: www.vitevino.it

In Italia

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati