In Italia

In Italia

Un autunno ricco di eventi per l’Amarone della Valpolicella

25 Agosto 2011 Monica Sommacampagna
Paolo Fresu, Uri Caine, Martin Taylor, Diego Amador, Jorge Pardo e John Davis sono solo alcuni dei big che quest’anno parteciperanno ad “Amarone in Jazz” dal 24 ottobre al 1° novembre. Un festival che sposa musica jazz, degustazioni di Amarone e di prodotti enogastronomici, toccando una rosa di paesi tra Verona e Vicenza (www.amaroneinjazz.it). Otto gli appuntamenti musicali che coroneranno degnamente un autunno ricco di iniziative promozionali organizzate dal Consorzio tutela vini Valpolicella in Italia e all’estero. Il primo, nell’ambito del programma di promozione all’estero denominato “Venezia e i suoi vini” con il Consorzio del Prosecco Doc, vedrà l’11 ottobre il passito rosso veronese protagonista di degustazioni guidate dal giornalista Igor Serdyuk a Mosca, all’hotel Radisson Royal, e mirate a importatori, distributori e giornalisti specializzati. Il giorno seguente l’Amarone figurerà con un banco istituzionale a Vinitaly Russia per cogliere tutte le opportunità in un mercato in  crescita e amante dei vini di fascia premium. Per il Consorzio tutela vini Valpolicella, infatti, in generale (secondo i dati Istat) nei primi 4 mesi di quest’anno le importazioni di vino dall’Italia sono ammontate a circa 6,36 milioni di euro (+41,6% sullo stesso periodo del 2010) e a oltre 5,5 milioni di litri (+149%). Il “tour” di eventi si concluderà con degustazioni a Milano il 17 ottobre e a Roma il 14 novembre. Per sensibilizzare e informare produttori e interessati sul rilievo della sostenibilità a novembre è previsto inoltre un convegno tecnico sulla distribuzione di precisione dei fitofarmaci realizzato in collaborazione con il prof. Paolo Balsari dell’Università di Torino.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati