In Italia

In Italia

A Tavola con il Nobile, da provare anche d’estate

25 Agosto 2011 Maria Cristina Beretta
Un buon bicchiere del grande Rosso Vino Nobile di Montepulciano si può ben apprezzare d’estate se si è in un ambiente relativamente fresco e con una temperatura di servizio adeguata, che dovrebbe oscillare tra i 18-20 ° C. La giuria, che ha affrontato la selezione dei piatti per la nona edizione del concorso “A Tavola con il Nobile”, ha potuto degustare cibi e vino anche tra le possenti mura di splendidi palazzi medioevali che caratterizzano la nota città in provincia di Siena e che notoriamente regalano ambienti ottimali allo scopo. La manifestazione nasce da un’idea del giornalista Rai Bruno Gambacorta, il quale ricopre il ruolo di presidente sin dagli inizi, e vede in competizione le otto contrade della città: ai fornelli le cuoche-massaie che si impegnano nel realizzare ricette tra rispettare la tradizione e aggiungere tocchi di creatività, spesso azzeccati.  L’edizione 2011 è stata vinta dalla contrada “ Poggiolo” con: “Cartoccio di pici (grossi spaghetti) all’aglione aromatico” e “Corone di Chianina con crema di peconzola” (“gorgonzola” di pecora). Comune e Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano sono in sintonia nel promuovere un modo concreto e molto sentito i gioielli del territorio dato che, tra l’altro, la zona è molto apprezzata dai turisti, soprattutto stranieri, per le bellezze dell’arte, del paesaggio e per le bontà sulla tavola (www.vinonobilemontepulciano.it.).    

In Italia

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati