In Italia

In Italia

A Tavola con il Nobile, da provare anche d’estate

25 Agosto 2011 Maria Cristina Beretta
Un buon bicchiere del grande Rosso Vino Nobile di Montepulciano si può ben apprezzare d’estate se si è in un ambiente relativamente fresco e con una temperatura di servizio adeguata, che dovrebbe oscillare tra i 18-20 ° C. La giuria, che ha affrontato la selezione dei piatti per la nona edizione del concorso “A Tavola con il Nobile”, ha potuto degustare cibi e vino anche tra le possenti mura di splendidi palazzi medioevali che caratterizzano la nota città in provincia di Siena e che notoriamente regalano ambienti ottimali allo scopo. La manifestazione nasce da un’idea del giornalista Rai Bruno Gambacorta, il quale ricopre il ruolo di presidente sin dagli inizi, e vede in competizione le otto contrade della città: ai fornelli le cuoche-massaie che si impegnano nel realizzare ricette tra rispettare la tradizione e aggiungere tocchi di creatività, spesso azzeccati.  L’edizione 2011 è stata vinta dalla contrada “ Poggiolo” con: “Cartoccio di pici (grossi spaghetti) all’aglione aromatico” e “Corone di Chianina con crema di peconzola” (“gorgonzola” di pecora). Comune e Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano sono in sintonia nel promuovere un modo concreto e molto sentito i gioielli del territorio dato che, tra l’altro, la zona è molto apprezzata dai turisti, soprattutto stranieri, per le bellezze dell’arte, del paesaggio e per le bontà sulla tavola (www.vinonobilemontepulciano.it.).    

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati