In Italia

In Italia

Caiarossa: Château toscano orientaleggiante

18 Agosto 2011 Emanuele Pellucci
Terra toscana, cultura francese, architettura ispirata all’arte orientale Feng Shui e vini maremmani d’impronta internazionale. E’ questo il curioso e straordinario mix che caratterizza Caiarossa, un’azienda di 16 ettari di vigne situata a Riparbella, sulle colline nella Val di Cecina, in provincia di Pisa. E non è tutto perché in questo coacervo globalizzato ci rientra anche la proprietà, olandese. E’ stato, infatti, nel 2004 che Eric Albada Jelgersma, già proprietario di due Grand Crus Classés a Margaux, Château Giscours e Château du Tertre, decide di acquistare quest’azienda toscana con l’obiettivo di farne il suo terzo “château” in terra italiana. La conferma ce la dà la preponderante base ampelografica delle varietà piantate, ben undici (l’unica eccezione ai vitigni internazionali viene dal Sangiovese): Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, Syrah, Grenache, Mourvèdre, Chardonnay, Viognier e Petit Manseng. Vigneti piantati tra i 150 e i 250 metri s.l.m. con densità molto alte che superano le 9mila piante/ha. Alla filosofia biodinamica in vigna corrisponde in cantina un rispetto della materia prima, uva e vino, che ha trovato forma nelle regole del Feng Shui. Questa è un'antica arte orientale applicata in primo luogo all'architettura per consentire all'uomo di operare all'interno di ambienti che gli consentano in qualche modo un contatto con la natura. Dalle cantine di Caiarossa escono quattro vini, tutti a Igt Toscana: Caiarossa, il prodotto di punto, armonioso e complesso, cuvée di otto varietà a bacca rossa tra le quali prevalgono Sangiovese, Cabernet Franc e Merlot; Pergolaia, Sangiovese nella quasi totalità, il più toscano di tutti; Caiarossa bianco, da uve Viognier e Chardonnay, che esprime struttura ed armonia; e infine Oro di Caiarossa, vino dolce da vendemmia tardiva complesso ed intrigante. Sono blend originali che rispecchiano la vocazione del terroir ma anche la volontà di Eric Albada Jelgersma, e dell’enologo francese Dominique Genot.  

In Italia

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati