In Italia

In Italia

Friuli: sarà una vendemmia eccellente… se scamperemo alla grandine!

25 Luglio 2011 Civiltà del bere
La vendemmia 2011 nel vigneto Friuli inizierà in anticipo (grosso modo tra il 15 e il 20 agosto, ma forse anche un attimo prima: dipende dal meteo) rispetto a quella del 2010, ma in linea con quelle degli anni immediatamente precedenti. Quel che è più importante, calendario a parte, sarà una vendemmia buona come quantità ed eccellente sotto il profilo qualitativo. Sono queste le previsioni “realistiche, non ottimistiche” di Stefano Trinco, past president Assoenologi Friuli Venezia Giulia e Federdoc Fvg, oggi consigliere del Consorzio Friuli Grave, da sempre enologo dei vigneti Pittaro di Codroipo (Udine) e braccio destro dell’inossidabile Piero Pittaro. «A ridosso di Ferragosto, in pianura come in collina», spiega Trinco, «si raccoglieranno le uve per le basi spumante. A seguire, come sempre Chardonnay e Pinot grigio, e quindi Sauvignon, Friulano e le altre uve a bacca bianca». La quantità, secondo le stime dei tecnici, dovrebbe essere in linea con quella del 2010; «ma», precisa Trinco, «dovremo vedere quanto influiranno i nuovi impianti di Prosecco (1.200-1.300 ettari impiantati tra il 2009 e il 2010), con un disciplinare che ammette rese decisamente superiori a quelle cui siamo abituati». Per quanto riguarda la qualità, Trinco non ha dubbi: «È stata una annata ottimale, con la giusta qualità di sole, la giusta quantità di piogge: basta guardare le vigne in questi giorni, sono uno spettacolo. Chi ha seguito correttamente le istruzioni per la lotta guidata e ha eseguito correttamente i giusti trattamenti, ha una situazione sanitaria eccezionale. Sarà una vendemmia eccellente. Almeno per quanto riguarda i bianchi. Per i rossi è ancora presto per fare previsioni, tutto dipende da ciò che succederà in agosto a livello climatico... incrociamo le dita!». Le previsioni di Stefano Trinco sono state raccolte prima della grandinata che nella notte tra venerdì 22 e sabato 23 luglio ha creato gravi danni in una vasta porzione (400 ettari, un sesto della superficie vitata complessiva) del Collio goriziano. A breve vi daremo notizia della situazione post-grandinata.

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati