In Italia

In Italia

Camilla Lunelli premiata per aver portato l’eccellenza italiana nel mondo

21 Giugno 2011 Elena Erlicher
Camilla Lunelli, responsabile comunicazione e relazioni esterne delle Cantine Ferrari di Trento, ha vinto il Premio Marisa Bellisario nella nuova sezione dedicata al made in Italy, e cioè alle “giovani donne artefici dell’eccellenza italiana nel mondo”. Il riconoscimento, che premia le donne che si sono particolarmente distinte nella professione, nel management, nella scienza, nell’economia e nel sociale a livello nazionale ed internazionale, è nato 23 anni fa in memoria di Marisa Bellisario, fra le prime a essere arrivata alla guida di una grande azienda italiana, la Italtel. La cerimonia di premiazione si è svolta a Roma il 17 giugno al Teatro delle Vittorie. «Questo è un riconoscimento», ha commentato Camilla Lunelli, «che mi sento di condividere con tutte le Cantine Ferrari e con la mia famiglia per i successi che abbiamo conseguito in Italia e nel mondo. Mi ha fatto molto piacere che il vino, e in particolare le bollicine, abbiano meritato il medesimo riconoscimento tributato ad altri settori d’eccellenza del made in Italy, come la moda, il design e l’arte». Nella nuova sezione dedicata al made in Italy, insieme a Camilla Lunelli, sono state premiate la fotografa Paola Arpone, le attrici Cristiana Capotondi e Anna Della Rosa, Bianca Maria Gervasio, creative director di Mila Schon, la designer Claudia Piaserico, Marinella Senatore, AD di Lilli Spina Coutures, e Sofia Vedani, AD di Planetaria Hotels. Nelle altre sezioni (imprenditrici, manager, laureate in economia, premi speciali per cultura, giornalismo, pari opportunità, impegno religioso, ecc.), tra le premiate ci sono Susanna Camusso, segretario generale della Cgil, Elsa Fornero, vicepresidente del consiglio di sorveglianza Intesa San Paolo, Lorenza Lei, direttore generale della Rai, Elisabetta Serafin, segretario generale del Senato, Anna Maria Tarantola, vicedirettore generale della Banca d’Italia.

In Italia

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati