In Italia

In Italia

Pio Cesare: la longevità

20 Aprile 2010 Roger Sesto
Tra le aziende che hanno fatto la storia dell’enologia langarola, Pio Cesare è una di quelle più interessanti dal punto di vista della longevità dei vini. Nella sua antica cantina dimorano molte vecchie annate di gran pregio, che, pur non essendo in commercio, costituiscono una vera miniera di informazioni per comprendere la possibile evoluzione del Barolo e di come questo sappia mutare virtuosamente nel tempo e in base alle annate. È davvero un’esperienza poter assaggiare gli antichi millesimi della Cantina guidata da Pio Boffa, destinata unicamente a giornalisti e operatori, oltre che utile alla proprietà per monitorare l’evoluzione dei propri nettari. Le annate di Barolo segnalateci come le più intriganti degli ultimi tempi sono le seguenti: 1997, 1999, 2000, 2001, 2003 e 2004. Il 1997 si fa notare per le note di sottobosco, cannella e pepe oltre che per un gusto fresco, pieno, rotondo e speziato, ma anche fruttato di prugne. Il 1999 spicca per l’eleganza olfattiva all’insegna della rosa essiccata. In bocca è intenso ed esprime un’eccellente morbida speziatura. Il 2000 esplode con sentori di muschio, cannella e caffè. La beva è ampia e potente: sa di nocciole tostate, cuoio e cioccolato. Il 2001 è più delicato, con ricordi di menta e viola; chiodi di garofano, tabacco e caffè al gusto. Il 2003 profuma di fiori e piccoli frutti, alla beva sa di more e ciliegie mature, chiudendo su sentori di cacao e vaniglia. Il profumo del 2004 haqualche affinità col precedente millesimo, con un’entrata gustativa intensa e fresca, tra note fruttate e tostate di caffè e cioccolato.

In Italia

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati