In Italia

In Italia

Friuli Colli Orientali: nuovo nome e nuove sottozone

13 Giugno 2011 Civiltà del bere
Tre nuove sottozone – Ribolla Gialla di Rosazzo, Pignolo di Rosazzo, Refosco di Faedis – che si aggiungono allo Schioppettino di Prepotto e a quella storica di Cialla (“cru” per Picolit, Ribolla Gialla, Verduzzo friulano, Refosco dal Peduncolo Rosso, Schioppettino, nonché “Bianco” e “Rosso” ottenuti da una o più delle varietà citate). Una nuova Docg (“Rosazzo bianco”, uvaggio nel quale il Friulano deve essere presente per almeno il 50 per cento), che si aggiunge alle due esistenti (Ramandolo e Picolit). Sono queste le novità contenute nel nuovo disciplinare della zona Doc Colli Orientali del Friuli. O meglio: del “Friuli Colli Orientali”, perchè (ulteriore novità) è questa la nuova denominazione che assumerà il Consorzio, modificando quella voluta dai fondatori nel lontano 1970, per sottolineare la volontà di valorizzare il brand “Friuli”. Dopo l'audizione pubblica (del 25 gennaio scorso) ed il necessario passaggio al Comitato nazionale vini, nei giorni scorsi è stato firmato il decreto ministeriale,  in via di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Da quel momento decorreranno i 30 giorni al termine dei quali, se non vi saranno obiezioni, il nuovo disciplinare sarà valido a tutti gli effetti. Ma al di là degli aspetti burocratici (in ogni caso, le nuove sottozone e Docg potranno apparire in etichetta a partire dalla vendemmia 2011) un aspetto va sottolineato: il nuovo assetto del disciplinare evidenzia e “premia” l'importanza  che gli autoctoni rivestono nel territorio che ha la sua capitale (e il baricentro, e la sede del Consorzio) a Cividale del Friuli. Tocai friulano (che ora si chiama semplicemente Friulano), Ribolla Gialla, Picolit, Verduzzo, Refosco, Pignolo, Schioppettino, Tazzelenghe non sono una moda passeggera, ma una vocazione antica, che i vignaioli hanno gelosamente salvaguardato. E che, si spera, le nuove denominazioni aiuteranno a farsi conoscere e apprezzare sempre più al di fuori dei confini regionali.  

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati