In Italia

In Italia

16 Cantine tra le 150 aziende storiche d’Italia secondo l’Unioncamere

20 Giugno 2011 Jessica Bordoni
Lo scorso 8 giugno, nell’incantevole scenario di Palazzo Colonna a Roma, l’Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura ha conferito il premio alle “150 aziende storiche più rappresentative del nostro Paese”, selezionate su tutto il territorio nazionale dalle Camere di commercio. Tra le grandi imprese dello Stivale secondo Unioncamere, 16 appartengono al settore vitivinicolo: in Veneto Luxardo di Torreglia (Padova) e Nardini di Bassano del Grappa (Vicenza), in Lombardia Doria di Montalto Pavese (Pavia), Torreggiani di Bagnolo Mella (Brescia) e Fratelli Branca di Milano, in Piemonte Bosca di Canelli (Asti),  Distillerie Filippo Mazzetti di Altavilla Monferrato (Alessandria) e Gancia di Canelli (Asti), in Toscana Travignoli di Pelago (Firenze), Fattoria di Fiano di Certaldo (Firenze), Fattoria Ormanni di Poggibonsi (Siena), Marchesi de’ Frescobaldi di Firenze, Marchesi Mazzei di Castellina in Chianti (Siena), Villa Albergotti di Arezzo e Villa Vignamaggio di Greve in Chianti (Firenze), e  in Abruzzo Valentini di Loreto Aprutino (Pescara). Alle 150 aziende più rappresentative è stata consegnata una targa personalizzata con la ragione sociale, l’anno di fondazione e il logo di Unioncamere Nazionale e della Camera di commercio di apparteneza, ma anche una medaglia coniata per l’occasione dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati