In Italia

In Italia

16 Cantine tra le 150 aziende storiche d’Italia secondo l’Unioncamere

20 Giugno 2011 Jessica Bordoni
Lo scorso 8 giugno, nell’incantevole scenario di Palazzo Colonna a Roma, l’Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura ha conferito il premio alle “150 aziende storiche più rappresentative del nostro Paese”, selezionate su tutto il territorio nazionale dalle Camere di commercio. Tra le grandi imprese dello Stivale secondo Unioncamere, 16 appartengono al settore vitivinicolo: in Veneto Luxardo di Torreglia (Padova) e Nardini di Bassano del Grappa (Vicenza), in Lombardia Doria di Montalto Pavese (Pavia), Torreggiani di Bagnolo Mella (Brescia) e Fratelli Branca di Milano, in Piemonte Bosca di Canelli (Asti),  Distillerie Filippo Mazzetti di Altavilla Monferrato (Alessandria) e Gancia di Canelli (Asti), in Toscana Travignoli di Pelago (Firenze), Fattoria di Fiano di Certaldo (Firenze), Fattoria Ormanni di Poggibonsi (Siena), Marchesi de’ Frescobaldi di Firenze, Marchesi Mazzei di Castellina in Chianti (Siena), Villa Albergotti di Arezzo e Villa Vignamaggio di Greve in Chianti (Firenze), e  in Abruzzo Valentini di Loreto Aprutino (Pescara). Alle 150 aziende più rappresentative è stata consegnata una targa personalizzata con la ragione sociale, l’anno di fondazione e il logo di Unioncamere Nazionale e della Camera di commercio di apparteneza, ma anche una medaglia coniata per l’occasione dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati