In Italia

In Italia

Pranzo della domenica a casa di Sting

8 Giugno 2011 Civiltà del bere

Il pranzo domenicale nella residenza toscana di Sting e della moglie Trudie Styler lo scorso 5 giugno è stato sicuramente uno degli appuntamenti più attesi e sentiti della kermesse vinicola Divino Tuscany. L'evento ha avuto come location di riferimento l'hotel Four Seasons di Firenze e si è concluso con una spettacolare grigliata nella Tenuta Il Palagio, acquistata da Sting nei primi anni del 2000 e immersa nel verde  delle colline chiantigiane. Tanta curiosità e aspettativa fra gli ospiti, impazienti di visitare la residenza estiva e di conoscere di persona la popstar magari sorseggiando proprio un bicchiere del suo vino di punta, Sister Moon annata 2008, prossimo alla commercializzazione, un blend di Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon che era in degustazione insieme agli altri vini selezionati per il pranzo.

 

Se molti si aspettavano atteggiamenti da rockstar da parte del padrone di casa sono rimasti delusi perchè l'ospitalità di Mr. e Mrs Sumner (Gordon Matthews Thomas Sumner, questo il vero nome di Sting) è stata esemplare. Entrambi hanno presenziato al pranzo dall'inizio alla fine, conversando con gli ospiti e prestandosi volentieri per foto e autografi. Tavole addobbate con tovaglie candide e girasoli, bianche coperte stese sui prati in perfetto stile pic-nic, una band cubana che allietava il pomeriggio, il sole che faceva capolino e una selezione dei migliori vini toscani offerti direttamente da bottiglie Magnum da 1,5 Litri. Tra questi Tignanello, Felsina Berardenga Chianti Classico Riserva Rancia, Montesodi Chianti Rufina Riserva, Il Borro, una bellissima selezione di Brunelli di Montalcino e tanti altri "gioielli"  enoici. Fra gli ospiti presenti anche Ferruccio Ferragamo, la giornalista del TG1 Anna Scafuri, Antonella Boralevi, e una folta rappresentanza della nobiltà fiorentina: i fratelli Lapo e Filippo Mazzei, il principe Duccio Corsini, il marchese Ferdinando Frescobaldi, Tiziana Frescobaldi e Albiera Antinori.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati