In Italia

In Italia

Con “Umano errare” Piero Mastroberardino diventa anche romanziere

1 Giugno 2011 Elena Erlicher
Stephan Berger, istrionico consulente, è un uomo all’apparenza sicuro di sé, ma che ha iniziato a subire il fascino dell’indeterminato, ad amare il profumo inebriante degli spazi inesplorati. Donna Elda, a capo della società Extensa, ama pensare di essere una donna dalla determinazione non comune, priva di senso del pericolo; ed è così che da sempre conduce la sua azienda. Simone e Costanza, entrambi manager Extensa, sono giovani, in carriera e di belle speranze. Questi sono i personaggi che si muovono sulla scena di Umano errare, edito da Albatros (Roma), la prima “fatica” letteraria di Piero Mastroberardino. Il produttore irpino ha deciso di affiancare alla sua intensa vita nella cantina di famiglia e in Università, come professore di Economia e Organizzazione aziendale a Foggia, un interessante esordio da scrittore di romanzi. Sullo sfondo narrativo di un’azienda alle prese con l’inevitabile crisi economica di inizio Millennio, si intrecciano i rapporti lavorativi (e non) dei diversi personaggi. Pianificare le proprie mosse in base alle aspettative dei comportamenti altrui spesso si rivela fonte di grandi malintesi. L’autore si chiede allora: e se sospendessimo le certezze? Così da lasciarsi invadere e possedere dal fascino dell’indeterminato e dell’imperfetto, “in un volo libero, privo di rotta, come il falco, che si lascia sorreggere, apparentemente immobile, dalle correnti ascensionali”. Umano errare, di Piero Mastroberardino, Albatros Editore, Roma, pag. 158, 15,50 euro.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati