In Italia

In Italia

Todeschini presenta il primo Vespaiolo Metodo Classico

30 Maggio 2011 Monica Sommacampagna
Il Metodo Classico piace e genera etichette che si avvalgono nell’uvaggio del contributo di vitigni autoctoni. Una nuova dimostrazione ci giunge dalla cantina Todeschini di Fara Vicentino (Vicenza), inaugurata giovedì 26 maggio, che si trova nella zona del Breganze Doc e dove è stata proposta in assaggio in anteprima la prima bottiglia di Vespaiolo spumante metodo classico, realizzato con il 50%  di uve Vespaiola e il 25% di Chardonnay e Pinot Bianco. Una produzione avviata nel 2009 con 2.700 bottiglie che oggi, con l’annata 2010, tocca quota 7.500. E' frutto della passione di Giuliano e Miralda Todeschini, con i figli Cristiano e il giovane enologo Giorgio. La commercializzazione è prevista prima delle festività natalizie. “La Val Zuccona, in posizione tra le più elevate in quota dell’area Doc Breganze, a 300 metri., presenta condizioni pedoclimatiche uniche con clima mite e suoli argillosi-marnosi ricchi di fossili che conferiscono mineralità ai nostri vini” dice Giuliano Todeschini. L’azienda conta sette ettari vitati coltivati a Vespaiola, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Marzemino, Chardonnay, Pinot Bianco e Sauvignon Bianco, ma punta molto sull’autoctono locale da cui si realizza anche un pregevole Torcolato di Breganze. La produzione annua complessiva pianificata per il 2012 è di 50.000 bottiglie. “Il nostro progetto è coinvolgere due produttori vicini per lavorare in sinergia e ampliare i volumi” spiega Giorgio Todeschini, che, quindi, ha in programma anche una consulenza in vigna e in cantina per i nuovi partner.

In Italia

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati