Mondo

Mondo

Addio al mito dell’enologia francese Ribéreau-Gayon

19 Maggio 2011 Andrea Gabbrielli
Pascal Ribéreau-Gayon, 80 anni, una delle figure di riferimento dell’enologia mondiale, è morto nella notte tra il 15 e 16 maggio scorso. Professore emerito e decano dell’Università di Bordeaux 2, lascia un segno indelebile nella storia della moderna enologia. Dagli studi sugli enzimi del mosto a quelli sulla Botrytis cinerea lascia tantissimi lavori tra cui il fondamentale  “Trattato di enologia” in due volumi. Il contributo della famiglia Ribéreau-Gayon al vino è stata di primaria importanza. Il bisnonno Ulysse Gayon, nel 1880, è stato assistente di Pasteur. Dopo il trasferimento a Bordeaux sviluppò la poltiglia bordolese con l’aiuto del botanico Alexis Millardet. Suo padre Ribéreau Jean-Gayon ha evidenziato il ruolo della fermentazione malolattica nel 1946 con Emile Peynaud, e poi fondato l’Istituto di Enologia di Bordeaux nel 1949. Pascal Ribéreau-Gayon recentemente aveva pubblicato “La storia dell’enologia di Bordeaux” trattando il legame tra la sua famiglia, l’enologia e la ricerca scientifica. In un’intervista del 1995 aveva espresso così la sua visione del lavoro dell’enologo “La qualità del vino dipende da quella delle uve. Il nostro obiettivo è di esprimere la grandezza delle uve”.  

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati