In Italia

In Italia

Pio Cesare: 130 anni festeggiati nel cuore di Alba

2 Maggio 2011 Civiltà del bere
La Pio Cesare compie 130 anni. Era il 1881, infatti, quando l’azienda cominciò a prendere l’attuale fisionomia. Per festeggiare il compleanno Pio Boffa ha scelto la città di Alba che da sempre, ospita la Cantina. Lo scorso 28 aprile, al Teatro sociale “G. Busca” il rappresentante della quarta generazione della famiglia Pio Cesare ha incontrato gli albesi accompagnato dalla giovanissima figlia Federica che, con il cugino Cesare Benvenuto Pio, già attivo in azienda, rappresentano la continuità, il futuro. «La nostra è l’unica cantina con sede nel centro storico di Alba e l’unica a fregiarsi in etichetta dello stemma della città», ha esordito Pio Boffa. «Siamo onorati di essere così legati alla nostra Alba, la cui essenza è fatta di colline e attaccamento alla terra, ma anche di laboriosità, serietà, lealtà e tenace volontà di imprendere. Trascorro due terzi dell’anno lontano da casa, girando di Paese in Paese per promuovere la nostra famiglia e i suoi vini e posso affermare con orgoglio che oggi siamo presenti nelle cantine dei più grandi collezionisti e appassionati. Il Barolo è un signore scorbutico, che va preso sul lungo periodo, perché lì non ha rivali. Riesco ancora a stupirmi a ogni nuova vendemmia». Sul palco anche Antonio Degiacomi, presidente dell’Ente fiera internazionale del tartufo bianco d’Alba, e il sindaco di Alba, Maurizio Marello: «Il vino oggi arriva lontano, in tutto il mondo. Ed è sempre come in passato, un vino raro, prezioso. Gli uomini che lo fanno sono della stessa famiglia, le uve vengono dalle stesse vigne. I Pio hanno avuto il coraggio di non rinunciare mai a nulla del loro grande passato». La serata si è conclusa sulle note di Beatles in Jazz del trio Danilo Rea, Ares Tavolazzi ed Elio Rivagli.

In Italia

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati