In Italia

In Italia

Italiani e vino: chi ne beve meno rispetto al passato dichiara di farlo per motivi di salute

20 Aprile 2011 Maria Cristina Beretta
Gli italiani hanno un’ immagine molto positiva del vino nazionale. Sono convinti che faccia bene, che sia piacevole che renda socievoli, che sia un prodotto al di fuori delle mode e che sia un simbolo del gusto italiano. I pareri sono stati raccolti da una serie di interviste realizzate a marzo coinvolgendo oltre 600 persone, tra gente comune e opinion leader (enologi, giornalisti e via dicendo) dal centro ricerche di mercato Unicab e voluto da Vinitaly e dalla Confcommercio. I risultati sono stati presentati al primo giorno della Fiera, il 7 aprile. Il fatto curioso è che di fronte a un mercato che mostra una sensibile diminuzione dei consumi, quasi il 70% degli intervistati dichiara di aver mantenuto lo stesso consumo negli ultimi anni. In pratica, quel 22,4% degli interpellati che ha dichiarto di averli diminuiti lo ha fatto in maniera drastica e incisiva e per un motivo principale: problemi di salute. Su questa decisione ci sarebbe da precisare che sono state scoperte diverse proprietà salutistiche del vino, se bevuto ai pasti e in dosi contenute. Comunicare bene e correttamente il vino è ancora un grosso scoglio da superare, a iniziare dalle aziende che si rivolgono ad una fascia di consumatori già preparata, ma che è molto piccola e ha un’eta media di 50 anni. Le stesse aziende danno forse troppa importanza ai pareri della critica enogastronomica e degli enologi. Saranno i giovani e le donne, i consumatori del futuro se le aziende si apriranno a loro ascoltandone le esigenze, senza stravolgere il proprio stile produttivo.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati