In Italia

In Italia

Nel 2012 Vinitaly da domenica a mercoledì

11 Aprile 2011 Elena Erlicher
Si chiude oggi la quarantacinquesima edizione di Vinitaly, la manifestazione veronese dedicata al vino italiano di qualità che ha fatto registrare presenze da record. Nei cinque giorni di fiera, da giovedì 7 a lunedì 11 aprile, il numero di visitatori è cresciuto del +2% rispetto al 2010, toccando quota 156 mila ingressi. Le presenze estere si sono attestate sul 31% del totale con 48 mila stranieri da oltre 100 Paesi; un segnale positivo che sottolinea il particolare apprezzamento da parte dei trader di tutto il mondo per Vinitaly (in Italia l’incidenza media delle presenze straniere nelle fiere internazionali è del 10%). «La top ten delle provenienze», ha detto Ettore Riello, presidente di Veronafiere, «vede la Germania in testa, seguita da Stati Uniti e Canada, Regno Unito, Svizzera, Francia, Austria, Paesi dell’Est Europa con una forte presenza della Russia, Cina e Hong Kong». Un'importante novità è stata già preannunciata per il prossimo anno: la quarantaseiesima edizione di Vinitaly si svolgerà dalla domenica al mercoledì, dal 1° al 4 aprile 2012. Si tratta di un cambio strategico per essere sempre più un appuntamento business oriented. In occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, nutrita è stata anche la presenza istituzionale a Vinitaly, con ben quattro ministri del Governo che di giorno in giorno si sono alternati in conferenze stampa e hanno visitato i padiglioni della fiera: Saverio Romano, neoministro delle Politiche agricole, Giancarlo Galan, neoministro dei Beni culturali, Michela Brambilla, ministro del Turismo, e Maurizio Sacconi, ministro del Lavoro e delle Politiche sociali. Tantissimi gli eventi, i convegni e le degustazioni in programma durante i cinque giorni di fiera. Tra le novità più apprezzate dagli operatori, Sparkling Italy, lo spazio situato tra i padiglioni 8 e 10 dedicato alla degustazione delle migliori bollicine italiane Metodo Classico e Charmat. Qui ogni visitatore poteva scegliere e votare l’etichetta preferita, munito di tessera elettronica da inserire a fianco di uno moderno touch screen.  

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati