In Italia

In Italia

Piccolo (Collio) è bello!

8 Aprile 2011 Civiltà del bere
Due personaggi, prima che due imprenditori: il “contadino” Edi Keber e il ristoratore Josko Sirk della Subida sono stati i protagonisti, al Castello di Spessa, della presentazione della nuova brochure realizzata dall'Associazione “Piccolo Collio – Mali Collio”. Una realtà nata per promuovere il territorio, per volontà di un gruppo di amici che ha rispolverato e dato nuovi obiettivi, idee e programmi al Circolo giovanile del Collio la cui fondazione risale al 1974, quasi quarant'anni fa. Josko Sirk ha snocciolato con orgoglio i numeri della brochure, realizzata solo con fondi privati, senza contributi pubblici di alcun tipo: un'offerta turistica articolata in 24 ospitalità, 15 tra ristoranti e ristori agrituristici, venti artigiani del gusto d'eccellenza,un’ agenzia turistica, un campo da golf (quello del Castello di Spessa), i cavalli, l'Enoteca di Cormons, tre itinerari per le Vespe gialle del Collio (ve ne sono 70!) e tre cicloturistici. Diverse pagine sono dedicate alle manifestazioni più importanti (Jazz & wine, Mittelfest, la Messa dei Popoli della Mitteleuropa) «La brochure – ha spiegato Josko - è uno spaccato dell’offerta di ospitalità non solo in Collio ma anche nel Brda (il Collio sloveno) e nei dintorni dove vi sono siti di notevole rilevanza turistica come Cividale del Friuli, Grado, il Carso. Su 86 pagine – ha sottolineato – 84 sono di “non vino”. Perché – ha continuato – oggi il Collio non è solo vino; è una realtà complessa che deve ambire ad una visibilità più ampia per essere fruito da un pubblico più eterogeneo, più erudito più esigente. Con al centro il vino, ma attorno a lui tutto quello che in questi anni è cresciuto, comprese le aspettative, le ambizioni. Con un obiettivo comune; la valorizzazione di un territorio che è la casa, il patrimonio di tutti gli operatori».

In Italia

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati