In Italia

In Italia

La Babele linguistica del vitigno Magliocco

20 Aprile 2010 Elena Erlicher
Greco nero, Lacrima nera, Arvino, Maglioccone sono solo alcuni dei sinonimi con cui è conosciuto il Magliocco in Calabria, vitigno autoctono presente in tutto il territorio della regione. La ricchezza di sinonimi così diversi tra loro è nata dall’isolamento geografico che esisteva, dalle montagne alle coste, fra le diverse zone di produzione vitivinicola. Tutti questi nomi sono poi entrati nei 12 disciplinari delle denominazioni calabresi come vitigni raccomandati, generando una inutile proliferazione linguistica, cui ora i produttori stanno cercando di porre rimedio. Questo è quanto è emerso al Vinitaly 2010 durante la degustazione Ais “Calabria: sei vitigni in cerca di autore”, in cui sono stati assaggiati quattro vini Doc e Igt da Magliocco di piccole realtà produttive, il Magno Megonio di Librandi, nel Cirotano, e un’inedita versione Passito della Cantina Ceraudo di Strongoli (Crotone), affinato 6 anni in caratelli da 55 litri. La degustazione ha permesso di sondare le potenzialità di invecchiamento dei vini da Magliocco in purezza, una varietà in cui i produttori calabresi intendono investire sempre di più.

In Italia

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati