In Italia

In Italia

Planeta.it una fotografia ogni 3 ore racconta la vita del vigneto

30 Marzo 2011 Elena Erlicher
Vedere da vicino come cresce la vite pur abitando a chilometri e chilometri di distanza dal vigneto. Si chiama “Scopri il tempo di Planeta” il nuovo progetto web realizzato di Planeta per coinvolgere il consumatore, attraverso immagini scattate nei vigneti, nel processo produttivo che porta alla nascita del vino. Una fotocamera reflex digitale, posizionata con vista su una delle sei tenute di proprietà, la Ulmo a Sambuca di Sicilia (le altre sono Dispensa a Menfi, Dorilli a Vittoria, Buonivini a Noto, Sciara Nuova sull’Etna e La Baronia a Capo Milazzo), ogni tre ore invia una fotografia tramite connessione wireless caricandola direttamente sulla homepage del sito www.planeta.it. Sullo schermo del computer, in alto a destra, sono riportati il nome del vigneto, la data e l’ora dello scatto. L’utente una volta connesso può anche decidere di ripercorrere i vari momenti dell’annata in corso guardando come in un album tutte le immagini che raccontano la nascita, i cambiamenti e l’evoluzione delle uve fino alla loro completa maturazione e raccolta. Con questa iniziativa Planeta vuole contribuire a dare un’immagine fresca e in continuo aggiornamento del mondo del vino attraverso l’utilizzo delle più moderne tecnologie. Per l’occasione il portale è stato rinnovato: la sezione prodotti è stata studiata per avvicinare al vino anche l’utente meno esperto, con la possibilità di scegliere tra diversi parametri di selezione (provenienza geografica, vitigno...). Inoltre, è stato creato il Planeta Club, un magazine on-line che aggiorna sulle novità aziendali e su tutto ciò che gravita intorno al mondo del vino (ristorazione, eventi...), con la possibilità per gli iscritti di ricevere informazioni in anteprima e omaggi esclusivi.
Tag

In Italia

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati