In Italia

In Italia

Planeta.it una fotografia ogni 3 ore racconta la vita del vigneto

30 Marzo 2011 Elena Erlicher
Vedere da vicino come cresce la vite pur abitando a chilometri e chilometri di distanza dal vigneto. Si chiama “Scopri il tempo di Planeta” il nuovo progetto web realizzato di Planeta per coinvolgere il consumatore, attraverso immagini scattate nei vigneti, nel processo produttivo che porta alla nascita del vino. Una fotocamera reflex digitale, posizionata con vista su una delle sei tenute di proprietà, la Ulmo a Sambuca di Sicilia (le altre sono Dispensa a Menfi, Dorilli a Vittoria, Buonivini a Noto, Sciara Nuova sull’Etna e La Baronia a Capo Milazzo), ogni tre ore invia una fotografia tramite connessione wireless caricandola direttamente sulla homepage del sito www.planeta.it. Sullo schermo del computer, in alto a destra, sono riportati il nome del vigneto, la data e l’ora dello scatto. L’utente una volta connesso può anche decidere di ripercorrere i vari momenti dell’annata in corso guardando come in un album tutte le immagini che raccontano la nascita, i cambiamenti e l’evoluzione delle uve fino alla loro completa maturazione e raccolta. Con questa iniziativa Planeta vuole contribuire a dare un’immagine fresca e in continuo aggiornamento del mondo del vino attraverso l’utilizzo delle più moderne tecnologie. Per l’occasione il portale è stato rinnovato: la sezione prodotti è stata studiata per avvicinare al vino anche l’utente meno esperto, con la possibilità di scegliere tra diversi parametri di selezione (provenienza geografica, vitigno...). Inoltre, è stato creato il Planeta Club, un magazine on-line che aggiorna sulle novità aziendali e su tutto ciò che gravita intorno al mondo del vino (ristorazione, eventi...), con la possibilità per gli iscritti di ricevere informazioni in anteprima e omaggi esclusivi.
Tag

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati