In Italia

In Italia

Confcooperative Fvg lancia la Doc Friuli Venezia Giulia

30 Marzo 2011 Andrea Gabbrielli
Istituire una Doc che abbracci l’intero territorio regionale, superare la frammentazione del settore e riorganizzare la filiera. Sono gli obiettivi del nuovo progetto presentato da Nicola Galluà, segretario generale della Confcooperative, e da Giorgio Giacomello, presidente di Fedagri-Fvg, all’assessore alle Risorse rurali della Regione Friuli Venezia Giulia, Claudio Violino, in occasione del Tavolo verde. «Abbiamo elaborato un progetto che rivoluziona complessivamente il settore vitivinicolo, conferendo nuovi ruoli agli attori della filiera attraverso la creazione di un organismo interprofessionale», precisa Galluà. La proposta Confcooperative Fedagri nascerebbe da una riflessione sull’organizzazione del settore vitivinicolo regionale, caratterizzata dalla frammentazione, una condizione da superare «per valorizzare la nuova doc Friuli Venezia Giulia e, con essa, rafforzare la capacità della produzione vinicola regionale di essere competitiva nel mercato interno ed estero» ha affermato Giorgio Giacomello.  Le cantine cooperative friulane significano il 40% delle uve lavorate e rappresentino un sistema agroalimentare con oltre 2.500 viticoltori associati e una crescita a due cifre dell’export, nel 2010 (+11,7%).

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati