Eventi

Eventi

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

4 Novembre 2025 Civiltà del bere
Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. L’occasione per scoprire da vicino le etichette che hanno meritato le medaglie d’oro e i premi speciali all’ultima edizione della nostra Italian Wine Competition. Cosa c’è da sapere sulla quarta Giornata

Le Cantine vincitrici dell’ottava edizione di WOW! The Italian Wine Competition si danno appuntamento all’Enoluogo di Civiltà del bere per Le cinque giornate WOW! Milano. Cinque date per scoprire da vicino le etichette che hanno meritato le medaglie d’oro e i premi speciali WOW! 2025, raccontate direttamente dai produttori presenti dietro al loro banco d’assaggio. Dopo il successo delle prime tre Giornate, si prosegue lunedì 10 novembre, poi gran finale il 24 del mese.

Come partecipare

Gli incontri si svolgono all’Enoluogo, la nostra enoteca e spazio eventi milanese (viale Andrea Doria 24, MM1 MM2 Loreto e MM3 Centrale). Dalle ore 16 alle 18 l’ingresso è riservato alla stampa, al trade e ai sommelier professionisti. Dalle ore 18 alle 20 possono accedere anche gli appassionati e wine lover accreditati. L’accesso è gratuito, ma è necessario registrarsi (per richiedere l’accredito bisogna scrivere una mail a: eventi@civiltadelbere.com).

I vini in assaggio

Ogni Giornata riunisce una selezione di Cantine che portano tutti i loro vini vincitori di WOW! 2025, ovvero le etichette che hanno meritato la medaglia d’oro, i riconoscimenti speciali Best in class (i migliori per tipologia), Ambasciatori del territorio (i campioni di ogni denominazione), Premi Tipicità (le etichette che hanno ottenuto un voto medio di tipicità superiore a 9,5/10) a cui si aggiungono i Vini promessa, ovvero le referenze su cui le aziende stanno puntando particolarmente perché credono nel loro potenziale.
Di seguito l’elenco delle aziende e dei vini che partecipano alla Quarta Giornata WOW! Milano in programma il 10 novembre:

CAMIGLIANO

Acquistata nel 1957 dalla famiglia Ghezzi con l’obiettivo di produrre vini d’eccellenza, oggi è diretta Gualtiero Ghezzi, coadiuvato dalla moglie e dalle figlie. La proprietà può contare su 530 ettari di cui 90 vitati, per un totale di circa 330.000 bottiglie all’anno

Rosso di Montalcino Doc 2024
Brunello di Montalcino Docg 2020
Paesaggio Inatteso Brunello di Montalcino Docg 2020
Gualto Brunello di Montalcino Riserva Docg 2019

CASA DIVINA PROVVIDENZA

Situata a Nettuno, in provincia di Roma, la Cantina è gestita della famiglia Cosmi, viticultori da tre generazioni. La mission aziendale ruota intorno alla valorizzazione dei vitigni autoctoni del Lazio, coniugando antichi valori a tecnologie moderne

Neroniano Nettuno Doc 2024
Lazio Cesanese Igt 2022
200 Anni Rosso Roma Riserva Doc 2020

CUSUMANO

Tra le aziende simbolo del cosiddetto Rinascimento siciliano, è stata fondata nel 2001 a Partinico, dove ha sede, dai fratelli Alberto e Diego Cusumano. Vini eleganti e identitari prodotti in cinque diverse Tenute, inclusa Alta Mora alle pendici dell’Etna

Alta Mora Etna Bianco Doc 2023
Tenuta FicuzzaSalealto Terre Siciliane Bianco Igt 2022
Alta Mora Etna Rosso Doc 2022
Alta Mora Etna Rosso Feudo di Mezzo Doc 2020

PODERE FEDESPINA

L’obiettivo di Mirta Fedespina e Antonio Farina, proprietari del podere e appassionati di vino, con la collaborazione dell’enologo Francesco Petacco, è dimostrare che l’alta Lunigiana ha le credenziali per produrre vini identitari e di qualità

Bianco Fedespina Toscana Igt 2023
Toscana Pinot nero Igt 2021
Ca’ Toscana Merlot Igt 2020

GABE TENUTE

Gabe è un acronimo, sta per Gabriella Benedetta Vettoretti, nata tra le colline del Cartizze da una famiglia di viticoltori e conferitori. La sede delle Tenute è a Crevada di San Pietro di Feletto in provincia di Treviso, nel cuore del Conegliano Valdobbiadene Docg

Alabastro Valdobbiadene Superiore di Cartizze Brut Docg 2024
Clorofilla Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Brut Rive di Guia Docg 2024
Fior di Sale Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut Rive di San Michele di Feletto Docg 2024
Rosa Pastello Spumante Rosato Brut 2024

MASCIARELLI

La Cantina nasce nel 1981 dall’intuito imprenditoriale di Gianni Masciarelli, figura simbolo del panorama enologico abruzzese prematuramente scomparsa, e sua moglie Marina Cvetic, che oggi guida con successo la Tenuta con il supporto della seconda generazione

Villa Gemma Abruzzo Bianco Doc 2024
Castello di Semivicoli Trebbiano d’Abruzzo Superiore Doc 2022
Villa Gemma Cerasuolo d’Abruzzo Superiore Terre di Chieti Doc 2024
Marina Cvetic – San Martino Rosso Montepulciano d’Abruzzo Riserva Doc 2021
Iskra Montepulciano d’Abruzzo Riserva Doc 2020

PERCHÉ VINI

Dietro a questo progetto vitivinicolo dal nome originale ci sono gli imprenditori Riccardo Bonfante e Franco Franzoni, che hanno trasformato la loro comune passione per il nettare di Bacco in un percorso produttivo innovativo a Gazzo Veronese

Perché Cesare Spumante Brut 2023
Perché Gioia Spumante Brut 2023
Perché Martina Spumante Rosato Brut 2023

PRUNOTTO

Oltre un secolo di storia nel cuore delle Langhe. La famiglia Antinori ha avviato la collaborazione con l’azienda nel 1989, per poi rilevarla nel 1994 mantenendone l’eccellente livello qualitativo. La filosofia è volta ad esprimere la grande territorialità dei vitigni autoctoni e non

Barbaresco Secondine Docg 2022
Barolo Bussia Docg 2021
Barolo Cerretta Docg 2021

VENICA & VENICA

Quattro generazioni di vignaioli a Dolegna del Collio per una delle cantine bianchiste più rinomate del Friuli Venezia Giulia. La strada dell’eccellenza è percorsa con convinzione, rispettando i valori della tradizione e scegliendo di produrre in maniera sostenibile

Ronco delle Cime Collio Friulano Doc 2024
Ronco delle Mele Collio Sauvignon Doc 2024
Tàlis Collio Pinot bianco Doc 2024
Extempore Collio Sauvignon Doc 2019

VILLA BOGDANO 1880

Una tenuta secolare, edificata in un luogo incontaminato a Lison di Portogruaro (Venezia), ai margini di un bosco risalente al 1200 che oggi è un’area protetta. Proiettata verso un futuro sostenibile, può contare su 106 ettari di vigneto certificato biologico

Lison Classico Docg 2022
187 Veneto Chardonnay Igt 2020
Lison Classico Docg 2019
195 Veneto Rosso Igt 2017
186 Lison Pramaggiore Refosco Riserva Doc 2017

WOW!Milano 2025: le informazioni utili

Cinque giornate per scoprire i vini vincitori di WOW! The Italian Wine Competition 2025: le medaglie d’oro e i premi speciali.

Quando? Lunedì 13 ottobre, 20 ottobre, 3 novembre, 10 novembre e 24 novembre, dalle ore 16 alle 20. Fino alle ore 18 l’evento è riservato a stampa e professionisti.

Dove? All’Enoluogo, enoteca e spazio eventi di Civiltà del bere (viale Andrea Doria 24, Milano)In metropolitana: MM1 MM2 Loreto – MM2 Caiazzo – MM3 Centrale
In treno: Stazione Centrale (15 minuti a piedi)
In auto: area B (limitazioni per veicoli diesel), parcheggio a pagamento presso Doria Parking o su strada, nelle strisce blu

Ingresso gratuito riservato agli ospiti accreditati Per richiedere l’accredito scrivi a eventi@civiltadelbere.com

Eventi

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Gli eventi del vino di novembre

Una selezione dei principali appuntamenti enologici ed enogastronomici in calendario nel mese […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: info e dettagli sulla data del 20 ottobre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: si comincia il 13 ottobre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Gli eventi del vino di ottobre

Una selezione dei principali appuntamenti enologici ed enogastronomici in calendario nel mese […]

Leggi tutto

L’Enoluogo di Civiltà del bere: il nuovo calendario dei corsi e delle degustazioni

Tanti incontri per ogni livello di competenza, l’approccio innovativo e modulare garantito […]

Leggi tutto

Gli eventi del vino di settembre

Una selezione dei principali appuntamenti enologici ed enogastronomici in calendario nel mese […]

Leggi tutto

Gli eventi del vino di luglio

Una selezione dei principali appuntamenti enologici ed enogastronomici in calendario nel mese […]

Leggi tutto

Jazz & Wine in Montalcino torna dal 22 al 27 luglio. Il programma

La storica rassegna festeggia la 28^ edizione con un parterre di artisti […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati