Dalle Nostre Rubriche

Business

Business

Dove va il vino? Ce lo dicono le acquisizioni e gli accorpamenti

24 Ottobre 2025 Anita Franzon
Dove va il vino? Ce lo dicono le acquisizioni e gli accorpamenti
Le scelte aziendali di compravendita rispondono ad un’attenta analisi dei consumi. Foto: elaborazione © Sommart Sombutwanitkul - Shutterstock

Mai quanto oggi il settore enologico è attraversato da continue cessioni e fusioni di marchi. L’obiettivo è quello di creare gruppi capaci di influenzare il mercato globale. Ma c’entrano anche il netto calo dei consumi e l’affacciarsi di nuove tendenze

Molti cartelli “vendesi” sono comparsi per la prima volta nel 2024 e, spesso dopo lunghe trattative, le acquisizioni sono state rese note nel corso del 2025. È il caso, per esempio, di Constellation Brands, che ha ceduto buona parte del suo portafoglio vinicolo a The Wine Group, noto sul mercato statunitense per i vini accessibili. Anche la famosa multinazionale francese Pernod Ricard ha deciso di “sbarazzarsi” di quasi tutte le etichette del vino provenienti da ben sette aziende vinicole, a esclusione degli Champagne (sebbene secondo alcuni rumors l’azienda starebbe valutando anche la cessione della Maison G.H. Mumm), con una vendita ad Australian Wine Holdco Limited, proprietario di Accolade Wines, che si è concretizzata lo scorso 30 aprile. L’acquisizione ha in seguito portato alla nascita di una nuova realtà enologica di portata globale: Vinarchy.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

Business

Valoritalia: giù i rossi, su gli spumanti

Il rapporto annuale della principale azienda di certificazioni vinicole (53% delle Dop […]

Leggi tutto

Spirits: Brown-Forman Corporation avvia la distribuzione diretta in Italia

L’obiettivo del colosso americano è accelerare la crescita di marchi chiave super-premium […]

Leggi tutto

Vino e giovani: nuovi linguaggi per una cultura da riscoprire

Il Centro ricerca, sviluppi e tendenze di mercato di PR – Comunicare […]

Leggi tutto

100 anni di StopperVini

L’agenzia svizzera specializzata nella commercializzazione di vini italiani nei mercati di lingua […]

Leggi tutto

Vino nella grande distribuzione: largo a bianchi e spumanti

Nonostante il calo generale di vendite, bianchi e spumanti sono in crescita. […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati