Mondo

Mondo

L’India entra nell’Oiv

14 Marzo 2011 Andrea Gabbrielli
Entro giugno prossimo sarà formalizzato l’ingresso dell’India nell’Organizzazione internazionale della Vigna e del Vino. Dopo un anno di incontri e di scambi epistolari, il Ministry of food processing industries ha presentato lo scorso mese di gennaio la richiesta ufficiale di adesione. Pertanto, terminato il tempo necessario per le procedure diplomatiche di accettazione, l’India diventerà il 45° stato membro dell’Oiv e la sua delegazione prenderà attivamente parte al comitato esecutivo, alle commissioni e ai gruppi di esperti che si riuniscono nella sede di Parigi. Ranjan Mathai, ambasciatore indiano in Francia, ha spiegato che: «A partire dagli anni Ottanta, con il recupero dei vigneti, in particolar modo nel Maharashtra e a Bangalore, abbiamo fatto molti passi avanti; lo scorso anno sono stati venduti 2 milioni di casse di vino indiano ed esistono 82 singoli produttori con 22.000 ettari di vigneti, mentre nel 2009 è stato istituito il Comitato indiano per la trasformazione dell’uva per garantirne la qualità. Siamo stati a lungo esportatori di uva, che rimane un prodotto agricolo particolarmente importante. Adesso esportiamo anche un po’ di vino. Nei prossimi anni contiamo di giocare un ruolo sempre più rilevante nel commercio enologico mondiale, ma questo è in corso d’opera, e i cambiamenti verranno di pari passo con l’evoluzione dell’economia indiana».  

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati